Manovra da 18,7 miliardi. Fisco, banche, pensioni e sigarette, le novità
- Postato il 17 ottobre 2025
- Economia
- Di Agi.it
- 1 Visualizzazioni

Manovra da 18,7 miliardi. Fisco, banche, pensioni e sigarette, le novità
AGI - Una legge di bilancio da 18,7 miliardi di euro incentrata sul taglio dell'Irpef per il ceto medio, con un pacchetto di misure per la famiglia da 1,6 miliardi, interventi a sostegno delle imprese per 8 miliardi e risorse per le assunzioni di medici e infermieri. Torna la rottamazione, ma in modo più selettivo, con rate per 9 anni, riguarda una platea potenziale di 16 milioni di persone.
Sulle pensioni ci sarà una sterilizzazione parziale dell'aumento dell'età lavorativa legato alla crescita dell'aspettativa di vita: servirà 1 mese in più dal 2027, 2 dal 2028. Le pensioni minime aumenteranno di 20 euro al mese.
Novità per famiglie e fisco
Il bonus per le mamme lavoratrici passa da 40 a 60 euro mensili. Via la prima casa dal calcolo dell'Isee. Vengono confermate le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie in vigore quest'anno. Niente da fare, invece per il bonus per l'acquisto dei libri scolastici che era stato ipotizzato in un primo tempo. Crescerà di poco il costo delle sigarette nell'ambito della revisione delle accise.
La manovra e le priorità del governo
Si profila una manovra più leggera delle ultime, che risente delle tensioni geopolitiche, dai conflitti in Ucraina e Medio Oriente alla guerra commerciale sui dazi. "È una manovra seria ed equilibrata, ha quattro priorità: sostegno natalità, taglio del fisco, contributi alle famiglie e aumento dei fondi per la sanità", commenta la premier Giorgia Meloni. Poi sottolinea: "C'è un importante contributo degli istituti bancari e assicurativi che voglio ringraziare, abbiamo trovato una disponibilità che non era scontata".
Tra le voci di finanziamento quella che ha animato maggiormente il dibattito all'interno della maggioranza è il contributo richiesto agli istituti di credito, circa 11 miliardi nel prossimo triennio, tramite il versamento di una aliquota fiscale ridotta per svincolare il capitale messo a riserva, l'aumento del 2% dell'Irap, un nuovo regime di deducibilità dei crediti dubbi.
"Le banche faranno le loro valutazioni in base ai risultati di quest'anno, che però mi sembra vadano bene", spiega il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Che sottolinea: "Riteniamo che l'impatto delle misure adottate sul sistema bancario e assicurativo sia assolutamente sopportabile".
Spesa per la difesa e finanziamenti
Tra le variabili che condizionano la spesa la necessità di aumentare la spesa per la difesa come da impegni assunti in sede internazionale. "Dodici miliardi è la cifra in più che ci sarà nel bilancio 2028, è pari allo 0,5 per cento del Pil. Potranno essere finanziati o col Btp o col Safe, che è molto parente del Pnrr, con prestiti a lungo termine che devono essere restituiti".
Taglio dell'Irpef per il ceto medio
La seconda aliquota Irpef viene ridotta dal 35% al 33% per i redditi fino a 50mila euro, in intervento da 2,8 miliardi l'anno. La sterilizzazione del taglio avverrà sopra i 200mila euro, i contribuenti nella fascia tra 50 e 200 mila euro beneficeranno invece di riduzioni dell'aliquota.
Pace Fiscale
La nuova rottamazione 'selettiva' durerà 9 anni e avrà rate bimestrali di pari importo. Sarà aperta a tutti coloro che hanno dichiarato ma non versato. La platea dei potenziali aderenti è di 16 milioni di persone.
Fondo Sanitario
Sul comparto sono previsti 2,4 miliardi in più dello scorso anno. L'obiettivo è quello di assumere circa 6.300 infermieri e altri mille medici, e aumentare le buste paga dei lavoratori della sanità.
Aiuti alle Imprese
Circa 8 miliardi di euro per sostenere le aziende con varie misure tra cui il super ammortamento, la superdeduzione dei costi per le nuove assunzioni e il credito d'imposta per la Zes.
Pensioni
Si profila una sterilizzazione parziale dell'età lavorativa legato alla crescita dell'aspettativa di vita. Per andare in pensione servirà 1 mese di lavoro in più dal 2027, diventeranno 2 dal 2028. Le pensioni minime aumenteranno di 20 euro al mese, lo scorso anno l'incremento era stato di 6 euro.
Prelievo sulle Banche
Gli istituti di credito avranno possibilità di pagare una aliquota fiscale ridotta sulle riserve poste a capitale con la legge del 2023. Previsto anche l'aumento dell'Irap del 2%.
Tabacchi
Dal 1 gennaio atteso l'aumento delle accise sul tabacco, potrebbe far aumentare progressivamente il prezzo delle sigarette fino a 1,5 euro in più a pacchetto entro il 2028. La manovra per il 2024 aveva già aumentato l'accisa sul tabacco trinciato.
Continua a leggere...