Mercato auto Europa, a ottobre +4,9% e nei primi 10 mesi +1,8%. Ma si resta sotto i livelli del 2019

  • Postato il 25 novembre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Nel mese di ottobre le immatricolazioni di autovetture in Europa Occidentale (UE, Regno Unito ed EFTA) hanno raggiunto 1.091.904 unità, segnando un incremento del 4,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Il dato resta tuttavia inferiore del 10,1% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. Il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno si attesta a 11.020.514 immatricolazioni, con un aumento dell’1,9% sull’anno precedente, ma ancora distante (-17,3%) dai volumi registrati prima della crisi sanitaria. Nel resto del mondo, invece, il mercato ha già superato ampiamente i livelli del 2019.

La dinamica europea risulta nel complesso debole e riguarda tutti i principali Paesi dell’area, compreso il Regno Unito. Considerando i cinque mercati maggiori, che insieme rappresentano il 69,5% delle vendite regionali, la Spagna mostra la performance più favorevole nel periodo gennaio-ottobre, con una crescita del 14,9% sul 2024, pur restando sotto i livelli del 2019 (-10,2%). Il Regno Unito segna un aumento del 3,9% su base annua, ma mantiene un divario del 14,1% rispetto al periodo pre-crisi. La Germania registra un progresso limitato (+0,5%) e un arretramento del 22% sui livelli del 2019. L’Italia presenta una flessione del 2,6% anno su anno e del 20,4% nel confronto con il 2019. Chiude la graduatoria la Francia, in calo del 5,4% nei primi dieci mesi e del 27,5% rispetto ai valori pre-pandemia.

Anche la diffusione dei veicoli elettrici mostra un avanzamento disomogeneo. La Norvegia rimane il caso più avanzato, con una quota del 97,4% di auto elettriche sul totale delle immatricolazioni di ottobre. In fondo alla classifica si collocano Croazia (4,1 %), Slovacchia (4,9 %) e Italia, che raggiunge il 5 %.

Nel contesto europeo, cresce il dibattito sulla necessità di rivedere la strategia per la transizione energetica, al fine di ridurre gli impatti su consumatori, industria automobilistica ed economia complessiva. In questo scenario, gli operatori del settore osservano con attenzione l’evoluzione normativa, mentre le associazioni di categoria segnalano l’esigenza di un quadro regolatorio più stabile. È attesa per il 10 dicembre una comunicazione della Commissione europea che dovrebbe fornire indicazioni aggiuntive sul percorso della transizione, con possibili misure volte a sostenere la competitività del settore e a favorire lo sviluppo di veicoli elettrici di dimensioni più contenute.

L'articolo Mercato auto Europa, a ottobre +4,9% e nei primi 10 mesi +1,8%. Ma si resta sotto i livelli del 2019 proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti