Mille “Riflessi di Stelle” 2025 a Cantina di Venosa: musica, astronomia e calici di Aglianico del Vulture
- Postato il 28 luglio 2025
- Magazine
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

Domenica 10 agosto 2025, a partire dalle 20, torna un popolare appuntamento per il Vulture: la XII edizione di Riflessi di Stelle, la manifestazione enoturistica, musicale e astronomica di Cantina di Venosa (Potenza), che ogni anno richiama migliaia di persone. Sarà il musicista Roy Paci, accompagnato dalla sua band Aretuska, a far ballare e divertire il popolo festoso atteso a Venosa.
Il programma di Riflessi di Stelle 2025 prevede anche una master class sugli underwater wines d’Italia, con un raffronto con lo speciale “Carato Venusio” Aglianico del Vulture di Cantina di Venosa, cantinato a 50 metri di profondità nei fondali marini di Portofino. Dalla provincia di Brindisi ci sarà il “Mormora” metodo classico, nelle versioni terrestre e underwater di Cantine PaoloLeo; dal bresciano arriveranno “Zero Estremo Adamadus” e “Nautilus Cru Storico” dell’Azienda Agricola Valle Camonica; dal mare della Riviera Romagnola, in degustazione il rosato “Ostrea in fundu” della Tenuta del Paguro; da Bolgheri il “Volante” della Tenuta Campo al Signore.
«Riflessi di Stelle è molto più di un evento: è l’espressione del profondo legame tra il nostro territorio, le sue eccellenze enologiche e culturali, e la capacità di attrarre persone. Quest’anno, grazie alla musica travolgente di Roy Paci e a una degustazione unica di underwater wines, celebriamo l’Aglianico del Vulture in una dimensione che unisce tradizione e innovazione. Per noi è un grande orgoglio accogliere ancora una volta il pubblico nella nostra Cantina, nel cuore del Vulture, per vivere insieme una notte magica sotto le stelle», Francesco Perillo, Presidente Cantina di Venosa.

Trombettista e compositore siciliano, nato ad Augusta nel 1969, Roy Paci ha iniziato il suo percorso musicale giovanissimo: a soli tredici anni è diventato primo trombettista della banda cittadina e ha cominciato a esibirsi nei principali locali jazz italiani. Dopo un lungo periodo trascorso in Sud America, dove ha collaborato con importanti protagonisti della scena musicale locale, sul finire degli anni Novanta è rientrato in Italia. Da allora si è affermato a livello nazionale e internazionale, suonando con gruppi italiani di ska, reggae e folk rock. Nel 1999 ha fondato i Roy Paci & Aretuska, formazione ska-jazz che ha raggiunto il grande pubblico con il singolo Toda joia toda beleza (2007). Con oltre venticinque anni di carriera alle spalle, Roy Paci ha preso parte a numerosi progetti che spaziano dalla musica al teatro, dal cinema alla televisione. Tra le sue collaborazioni figurano artisti come Vinicio Capossela, Mau Mau, Negrita, Piero Pelù, Samuele Bersani, Giorgio Conte, 99 Posse, Subsonica, Marlene Kuntz, Daniele Silvestri, Gogol Bordello, Manu Chao, Eric Mingus, Trilok Gurtu e Tony Levin.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma per degustare liberamente i vini di Cantina di Venosa del banco d’assaggio è previsto un biglietto di 10€ con rilascio di pettorina, calice e 2 etichette in assaggio. In assaggio: le tre etichette del “Verbo” (bianco, rosato, rosso); il bianco “D’Avalos” (malvasia 100%); il rosso “Terre di Orazio” Aglianico del Vulture Dop; il “Terre di Orazio” rosé e le bollicine del “Virgola Brut”.
Alle degustazioni sarà possibile abbinare i panini gourmet del ristorante Gaudete, i gustosi piatti del ristorante Al Baliaggio e i rinomati dolci dell’Antica Pasticceria Ducale, tutti di Venosa.
Riflessi di Stelle gode del patrocinio di: Città di Venosa, Ais Basilicata, Merano WineFestival e The WineHunter. Gli aggiornamenti dell’evento sulla pagina Facebook dedicata www.facebook.com/riflessidistellevenosa/?locale=it_IT
L'articolo Mille “Riflessi di Stelle” 2025 a Cantina di Venosa: musica, astronomia e calici di Aglianico del Vulture proviene da Paese Italia Press.