Morte Filippo Verterame, la versione della famiglia Paparo
- Postato il 1 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Morte Filippo Verterame, la versione della famiglia Paparo
La famiglia Paparo ha affidato ad una lettera la propria versione dei fatti della rissa svoltosi lo scorso 19 agosto sulla spiaggia di Le Cannella, località turistica di Isola Capo Rizzuto, in cui ha perso la vita il 22enne Filippo Verterame. La famiglia, nella missiva, replica ad alcune affermazioni fatte, a mezzo stampa, dalla madre del giovane circa comportamenti prepotenti o scorretti paventati da parte dei Paparo stessi. Contestano, poi, l’accusa di abusivismo per il loro lido e chiedono di non infangare la famiglia con accuse non veritiere. Per gli scriventi, infine, quello che è successo è stata una tragedia, con un ragazzo morto, epilogo di una tragica fatalità certamente non voluta dalla famiglia.
Con la presente, la famiglia Paparo intende rispondere alle accuse rivolte nei nostri confronti in merito al caso Verterame, con la cortese richiesta di pubblicazione. Precisiamo che non vogliamo che venga alimentata o ribadita la presunta “rivalità tra famiglie” in questo non corrisponde al vero, e gradiremmo una trascrizione corretta delle nostre parole.
La famiglia Paparo ha tutto il diritto di difendersi da accuse e calunnie che non corrispondono alla verità. Siamo addolorati come tutti: fa male pensare che un ragazzo di soli 22 anni non ci sia più. Da genitori comprendiamo il dolore immenso. Abbiamo scelto di aspettare prima di rispondere, nel massimo rispetto del lutto e del dolore, lasciando che si celebrassero i funerali in un clima di raccoglimento e silenzio.
Non abbiamo mai dato adito a provocazioni o calunnie: siamo sempre stati, e saremo sempre, persone pacifiche e disponibili verso gli altri.
Non siamo solo noi a dirlo: l’intero paese conosce tutti i protagonisti di questa tragica vicenda.
Da sempre siamo stati pacifici e discreti, e il male ci ha raggiunti fin dentro casa nostra.
Ma per le colpe e le dinamiche di quanto accaduto c’è la giustizia: sarà lei a chiarire e a stabilire chi e come dovrà pagare.
Siamo disponibili a qualsiasi confronto davanti alla giustizia, terrena e divina.
Facciamo tutti la cosa giusta: preghiamo perché giustizia sia fatta.
È stato detto di non associare Filippo allo “stile di vita” di chi lo ha aggredito, facendo intendere che si trattasse di delinquenti e approfittatori. Ma qualcuno si è preso il tempo di verificare?
Parliamo di persone che non hanno mai avuto problemi con la legge: mai una denuncia, mai una rissa, mai arrecato fastidio a nessuno. Persone rispettate, oneste, lavoratori, in alcuni casi emigrati. Etichette del genere sono ingiuste e offensive.
Si è parlato anche di “soprusi da quattro generazioni”, come se la nostra famiglia avesse da sempre comandato sul mare e sulle spiagge delle Le Cannella.
La verità è che quelle generazioni passate risalgono agli anni Sessanta, quando Paparo Antonio senior – uomo stimato e rispettato – costruì le abitazioni in cui oggi vivono figli e nipoti.
Erano anni in cui non esistevano le normative edilizie di oggi (la legge Galasso è del 1985) e quindi nessuno parlava di licenze.
Abusivismo che non siamo mai riusciti a condonare per via delle leggi sul demanio.
Abusivismo “a vostro dire”, che non può essere oggi usato come un’arma per colpevolizzare la nostra famiglia. Se abusivismo c’è stato, riguarda semmai costruzioni ben più recenti, non certo quelle di sessant’anni fa. Lasciamo dunque in pace chi non c’è più.
Infine, la parola “prepotenza” – “qui comando io” – è stata usata proprio da chi oggi ci accusa. È ingiusto ribaltare la realtà.
Chi ci calunnia e ci diffama dimostri come e quando la famiglia Paparo abbia avuto comportamenti scorretti o prepotenti.
Chi ci calunnia ha avuto da noi acqua, luce e tanta disponibilità, nel rispetto di chi lavora e nel bene fraterno che ci legava.
Smettiamola di spostare l’attenzione su storie e accuse che non hanno nulla a che vedere con quello che è accaduto il 19 agosto.
Quella è stata una tragedia: un ragazzo è morto, e la sua memoria dovrebbe essere onorata nel rispetto, non infangando altre famiglie.
A fare da epilogo, una tragica fatalità certamente non voluta dalla nostra famiglia.
Una tragedia che forse si poteva evitare se i cosiddetti “grandi”, invece di alimentare lo scontro, avessero cercato di calmare gli animi. Ce l’hanno sulla coscienza loro: i grandi.
E non esiste condanna più dura del vivere con i sensi di colpa.
Il Quotidiano del Sud.
Morte Filippo Verterame, la versione della famiglia Paparo