Municipio Centro Est, ecco tutti i lavori straordinari: c’è anche il percorso ginnico del Peralto
- Postato il 29 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. C’è anche la manutenzione straordinaria del percorso ginnico alto del Parco del Peralto tra gli interventi nel Municipio Centro Est finanziati dal Comune con la nuova dotazione da 2 milioni complessivi per lavori diffusi sul territorio. Altri fondi, come già anticipato dalla presidente Simona Cosso, saranno destinati al restyling di Spianata Castelletto, dove sarà ampliata l’area pedonale, e la parte restante verrà utilizzata per le scuole.
All’interno del tesoretto da 285mila euro, l’intervento più cospicuo è proprio quello sulla copertura dell’asilo Camelot di via Boine, in zona Oregina, che vale oltre 121mila euro. “Le famiglie e i bambini lo aspettano da anni, soprattutto perché il terrazzo ha infiltrazioni molto gravi che creano danni ai locali sottostanti -spiega Cosso -. Lo spazio esterno potrà essere usato dai bambini per giocare”. Una cifra relativamente piccola (oltre 33mila euro) servirà per adeguare una via d’esodo della scuola Giano Grillo in salita Battistine.

I costi per i lavori al Peralto sono stimati in quasi 53mila euro. “Vogliamo andare incontro a chi usa la zona sportiva – prosegue la presidente -. È previsto il rifacimento della pavimentazione degli attrezzi e soprattutto di un pezzo di sentiero nel parco, che oggi versa in pessime condizioni, con un nuovo sistema di raccolta delle acque piovane”.
Più di 77mila euro verranno impiegati per sostituire la pavimentazione in via Crosa di Vergagni, nei pressi di Spianata Castelletto, dove il Municipio vuole estendere l’area pedonale portando tutto allo stesso livello dei marciapiedi. “Prima adotteremo il provvedimento di viabilità, perché vogliamo dar modo ai cittadini di abituarsi – annuncia Cosso -. I lavori partiranno in un secondo momento, probabilmente a gennaio”.
La decisione di procedere con la pedonalizzazione ha già provocato proteste tra i residenti, ma la presidente ribadisce: “Mercoledì scorso abbiamo fatto un sopralluogo con l’assessore Cattaneo e un bel gruppo di persone. Sarà una zona dedicata al passaggio pubblico dove i parcheggi per le macchine non verranno cancellati. Si tratta di 3-4 stalli che verranno tutti recuperati sul lato di piazza Villa, dove c’è lo spazio per tracciarli”.
Tra le priorità rimaste fuori dalla delibera municipale c’è la manutenzione straordinaria del muraglione e della carreggiata di via Napoli. “Questo intervento lo faremo insieme al Comune, ne stiamo parlando con l’assessore Ferrante – precisa Cosso -. Se lo avessimo fatto adesso avremmo dovuto spendere tutte le risorse per quello senza poter realizzare interventi diffusi”. Il bilancio è comunque positivo: “Il metodo della giunta Salis funziona perché ci dà autonomia e possiamo decidere su cosa intervenire. Se diventerà un modus operandi sarà importante”.