Museo Galata, venerdì riapre al pubblico la Sala Colombo con un nuovo allestimento
- Postato il 26 novembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. Il Galata Museo del Mare apre le porte alla cittadinanza per l’inaugurazione ufficiale della nuova Sala Colombo, completamente riallestita con il percorso “IMPATTO. Cristoforo Colombo e il Mondo Altro”. Una lettura della figura di Cristoforo Colombo alla luce degli studi contemporanei e delle straordinarie conseguenze che la scoperta portò nella storia delle Americhe e del mondo intero.
L’appuntamento è per venerdì 5 dicembre a partire dalle ore 18, con un panel di studiosi e ospiti internazionali presso l’Auditorium del Museo. A seguire, alle 19.15, il taglio del nastro sancirà l’apertura ufficiale della nuova sezione museale.
Vista la capienza limitata della sala e disponibilità fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione tramite Eventbrite a questo link.
A partire dalle ore 18.00 presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare si terrà il panel di presentazione dell’innovativo allestimento. Un percorso che si sviluppa in sette aree tematiche – dalle origini di Colombo e la genesi del suo progetto, alle navi e agli strumenti di bordo, fino alla conquista e alle conseguenze ambientali e culturali – e integra gli straordinari reperti colombiani, tra cui il celebre ritratto dipinto da Ridolfo del Ghirlandaio, i documenti originali, tra cui due autografi di Colombo e il suo Codice dei privilegi con videoproiezioni immersive, installazioni interattive e testimonianze originali.
Il panel, presieduto da Antonio Musarra, professore di storia Medievale all’Università di Roma La Sapienza e premio colombiano 2025, sarà introdotto da Marco Ansaldo, presidente dell’Istituzione MU.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni e da Paolo Masini, presidente della Fondazione MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, a rappresentare la sinergia tra le due realtà culturali che, a partire dal 2024 hanno sviluppato una collaborazione tra Galata Museo del Mare e il MEI alla Commenda di San Giovanni di Pré, realizzando mostre, convegni e, in questo caso un nuovo allestimento per una parte storica delle collezioni, quella appunto dedicata a Cristoforo Colombo.
A seguire gli interventi di:
Antonio Musarra (UNIROMA): “Gli studi colombiani nel corso del XXI secolo”
Giustina Olgiati (Archivio di Stato di Genova): “Da Genova a Parigi e Torino e ritorno: storia dei documenti colombiani esposti al Galata Museo del Mare”
Carlos Montalvo (direttore del Museo Nazionale dell’Ecuador): “La figura di Cristoforo Colombo, vista da una prospettiva latinoamericana contemporanea” (in collegamento dall’Ecuador)
Pierangelo Castagneto (Comitato Scientifico del MEI): “Cristoforo Colombo nell’immaginario della storia dell’emigrazione italiana nel mondo”
Pierangelo Campodonico, direttore dell’Istituzione Mu.MA: “Impatto: Cristoforo Colombo e il Mondo Altro. Le scelte del nuovo allestimento al Galata Museo del Mare”
Le conclusioni saranno a cura di Giacomo Montanari, assessore alla cultura del Comune di Genova.
Al termine, alle 19.15, un momento simbolico di apertura con il taglio del nastro, che segnerà ufficialmente l’inaugurazione della nuova sezione del Museo. L’evento sarà un’occasione unica per scoprire in anteprima gli elementi distintivi di un allestimento pensato per leggere la storia da un punto di vista diverso. Con questo riallestimento, il Galata Museo del Mare rinnova la propria missione di museo del dialogo tra i popoli e le culture, offrendo una visione contemporanea e critica di un evento straordinario in una prospettiva multiculturale e inclusiva.
L’intervento è il frutto della collaborazione tra l’Istituzione Mu.MA e la Fondazione MEI, ed è il risultato di un lavoro curatoriale complesso che ha coinvolto soggetti diversi come gli Archivi di Stato di Genova e Savona, il Museo di Storia Naturale di Genova e il Museo delle Civiltà (MU-CIV) di Roma, oltre al Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova per il profondo significato che Colombo ha sempre avuto nella narrazione migratoria italiana.