Napoli: Milinkovic-Savic si conferma para-rigori, tutte le imprese del serbo e perché ha un doppio cognome

  • Postato il 28 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Domenica scorsa non riuscì a parare il rigore di Lautaro, peraltro ininfluente alla fine, in Napoli-Inter ma Milinkovic-Savic si conferma un vero para-rigori. Il portiere del Napoli, infatti, si è reso protagonista all’inizio della ripresa di Lecce-Napoli al via del Mare respingendo in tuffo il tiro dagli 11 metri di Camarda.

L’episodio chiave a Lecce

E’ il 51′ e la partita è ferma sullo 0-0 quando il Lecce chiede un rigore per mani in area di Juan Jesus su un colpo di testa di Gaspar dagli sviluppi di un angolo. Lungo check del Var a caccia di un’immagine limpida, l’arbitro viene richiamato alla fine all’on field review e decreta il rigore per posizione innaturale del braccio del difensore azzurro. Dal dischetto Camarda però si fa ribattere il tiro da Milinkovic-Savic che si allunga sulla destra e devia la conclusione, apparsa comunque un po’ debole.

I rigori parati da Milinkovic-Savic

E’ l’ottavo rigore parato in carriera dal serbo. Il primo risale al maggio 2016 (Lechia Gdańsk vs Cracovia 2-0, rigore parato a Mateusz Cetnarsk), tutti gli altri in Italia, con la maglia del Torino. Il 20 dicembre 2017 in coppa Italia (Torino-Roma 1-2, penalty parato a Dzeko), il 17 ottobre 2021 (Napoli-Torino 1-0, rigore parato a Insigne), il 25 agosto del 2024 (Torino-Atalanta 2-1, rigore parato a Pasalic), il 21 dicembre 2024 (Torino-Bologna 0-2, rigore parato a Castro), il 1 febbraio 2025 (Atalanta-Torino 1-1, rigore parato a Retegui) e il 22 febbraio 2025 (Torino-Milan 2-1, penalty parato a Pulisic).

Quanto è costato Milinkovic-Savic

Nonostante la presenza di Meret, che col Napoli ha un contratto fino al 2027, i campioni d’Italia hanno fatto in estate un investimento importante per Vanja Milinkovic Savic, classe ’97, da cinque anni al Torino. Il portiere serbo aveva una clausola rescissoria di 19 milioni di euro, ma gli azzurri lo hanno pagato leggermente di più per poter dilazionare il pagamento in più rate. Le cifre finali sono: 21 milioni di euro pagabili in quattro esercizi, per il giocatore un contratto di cinque anni con scadenza fissata per giugno 2030.

Milinkovic-Savic, lo sport nel dna

Vanja è il fratello dell’ex Lazio Sergej Milinkovic-Savic. La storia personale dei due fratelli è strettamente influenzata dallo sport, attraverso la carriera calcistica del padre, serbo, e quella da cestista della madre bosniaca Milana Savić. La permanenza di quest’ultimi due in Spagna, in più, influenzerà per sempre la vita di Sergej e Vanja. Il cognome Milinković-Savić, infatti, è dovuto proprio all’uso spagnolo di dare il doppio cognome dei genitori ai figli. Sulle orme del padre, Sergej e Vanja scelgono il calcio crescendo insieme nelle giovanili del Grazer AK, squadra austriaca, e nel Vojvodina, squadra serba. Dopodiché, i due percorsi si dividono, oggi Sergej gioca in Saudi League con l’Al Hilal e Vanja in A col Napoli.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti