Nobel Fisica 2025: Clarke, Devoret e Martinis portano la meccanica quantistica nel mondo reale

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

di Giorgio Boratto

Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis “per la scoperta del tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”. I tre fisici hanno dimostrato che una fonte di energia può essere trasmessa senza che questa decada, anzi venga rilevata al di là di una barriera in modo precisa; in pratica un super conduttore creato con la meccanica quantistica. Una porta aperta allo sviluppo dell’energia e dello sviluppo pratico, visto che l’esperimento è stato svolto in maniera macroscopica, ossia in modo visibile; il circuito elettrico si poteva tenere in una mano.

Sì, le bizzarrie della fisica quantistica ci possono essere utili, concrete e per di più con questa scoperta possiamo dire che possono anche essere governate. Possiamo dire che il nostro mondo si apre alla fisica quantistica.

Con la scoperta dei premi Nobel di quest’anno si è data prova che l’effetto tunnel, ‘tunneling’, consente alle particelle atomiche riescano a superare delle barriere fisiche, come non succede nella meccanica classica. Così si possono muovere i qubit, i cosiddetti bit quantistici, in maniera visibile. Mentre i bit tradizionali che fanno funzionare i computer rappresentano i valori 0 o 1, quelli quantistici possono essere entrambi sia 0 che 1 e per il fenomeno entaglement, ovvero un legame aggrovigliato: questo vuol dire in sostanza che ogni particella subatomica è legata in una maniera correlata. Se applicato a un computer quantistico, questo meccanismo consente accelerazioni computazionali che vanno ben oltre la portata dei computer classici.

Un Nobel che mentre lo scorso anno 2024 aveva premiato l’apprendimento automatico basato su reti neurali artificiali che sta attualmente rivoluzionando la scienza, l’ingegneria e la vita quotidiana; oggi nel 2025 si premia una tecnologia quantistica che apre le porte ad un futuro tecnologico di prossima generazione.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

L'articolo Nobel Fisica 2025: Clarke, Devoret e Martinis portano la meccanica quantistica nel mondo reale proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti