Non solo Elba: questa è l’Isola toscana che ti ruberà il cuore

  • Postato il 31 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Questa isola toscana è bellissima ma poco visitata: un vero gioiello, qui la natura domina incontrastata. Quando visitarla.

Nell’ambito delle mete insulari toscane, oltre all’iconica Isola d’Elba, si cela un gioiello meno conosciuto ma altrettanto affascinante: l’Isola di Pianosa.

Situata nell’Arcipelago Toscano, questa isola rappresenta un angolo di natura incontaminata e storia che cattura il cuore di chiunque la visiti.

Un’isola dalla storia unica e dalla natura protetta

L’Isola di Pianosa, la più vicina all’Elba, deve il suo nome alla sua particolare conformazione quasi completamente pianeggiante, da cui il termine latino “Planasia”. Fino al 1997, l’isola è stata sede di un carcere di massima sicurezza, una realtà che ne ha limitato fortemente l’accesso per decenni. Con la chiusura della struttura penitenziaria, la gestione è passata all’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che ha promosso la tutela della biodiversità locale, preservando l’integrità degli ambienti terrestri e marini. Il territorio di Pianosa è dominato dalla macchia mediterranea, con specie vegetali tipiche quali il ginepro fenicio, il lentisco, il rosmarino, il cisto e l’arbusto spazzaforno, raro e perfettamente adattato ai suoli poveri e rocciosi dell’isola.

Anche la fauna rappresenta un patrimonio significativo: l’isola ospita numerosi piccoli mammiferi e uccelli, tra cui la pernice rossa, l’upupa e molte specie di fagiani, probabilmente introdotti durante gli anni del carcere. Inoltre, Pianosa è rifugio per circa trenta specie di uccelli marini nidificanti, tra cui il prezioso gabbiano corso, la berta minore e maggiore e il rara falco pellegrino, che sceglie le scogliere più impervie per la nidificazione. Un altro aspetto che rende l’Isola di Pianosa una meta imperdibile sono i suoi fondali marini, tra i più ricchi e incontaminati del Mediterraneo italiano.

Grazie al rigoroso controllo e alle limitazioni d’accesso imposte dal Parco Nazionale, le acque circostanti mantengono una trasparenza cristallina e una biodiversità marina straordinaria, ideale per praticare snorkeling o immersioni in ambienti protetti e di grande pregio naturalistico. Per gli amanti delle attività outdoor, Pianosa offre numerose opportunità: escursioni trekking all’interno del Parco Nazionale, passeggiate nel piccolo borgo, gite in bicicletta e mountain bike, oltre a escursioni in kayak lungo la costa. La sola spiaggia balneabile, Cala Giovanna, permette di godere del mare in totale armonia con la natura circostante, nel rispetto delle norme di tutela ambientale.

Pianosa
Questa isola in Toscana è bellissima: qui la natura domina selvaggia – Blitzquotidiano.it

Oltre alla natura, Pianosa affascina anche per il suo patrimonio culturale e storico. Il borgo ottocentesco, oggi disabitato e visitabile senza guida, è un luogo intriso di fascino e mistero. Gli edifici neogotici, ormai in decadenza, raccontano la storia di un passato recente, mentre il porticciolo e le case segnate dal vento rappresentano un panorama suggestivo e unico. Tra le attrazioni più interessanti vi sono le catacombe cristiane, un complesso di antiche necropoli sotterranee che si sviluppano come un vero e proprio labirinto, e la sontuosa villa romana di Agrippa, testimonianza dell’epoca imperiale romana.

Questi siti offrono uno spaccato prezioso della storia millenaria dell’isola, arricchendo l’esperienza di viaggio con un tocco archeologico di grande valore. L’Isola di Pianosa si conferma quindi come una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire un lato meno noto della Toscana, un luogo dove natura, storia e cultura si fondono in un equilibrio perfetto, lontano dalla frenesia turistica e immerso in un’atmosfera autentica e intatta.

L'articolo Non solo Elba: questa è l’Isola toscana che ti ruberà il cuore proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti