Nuova Renault Twingo arriva in Italia, quanto costa la citycar elettrica

La Losanga riporta in strada un nome che non ha mai smesso di girare nella testa dei fan, cambiando tutto ciò che serve per farla rimanere sé stessa. Si chiamerà Renault Twingo E Tech Electric e avrà il solito carattere, con una meccanica, però, completamente diversa: addio benzina e diesel, ora è solo corrente e si infila ovunque in maniera silenziosa.

In attesa del suo ritorno, già fissato al 6 novembre 2025, chi non vuole aspettare può già bloccarla con la prenotazione anticipata, segnale che Renault ha deciso di rimettere in gioco una delle sue icone più riconoscibili.

R Pass

La Casa francese ha, infatti, lanciato il programma “Twingo R Pass”, con cui bloccare in anticipo la propria unità versando 100 euro. Non si tratta solo di una prenotazione perché nel pacchetto sono inclusi alcuni benefit esclusivi pensati per i fan della piccola d’oltralpe. Gli aderenti ricevono anche un modellino in scala 1:43, una cover pensata per il momento della consegna e — dettaglio gustoso — l’accesso a un test drive in anteprima, prima dell’arrivo dell’auto in concessionaria.

Renault gioca nel frattempo ad alimentare l’attesa attraverso teaser mirati, di cui uno raffigurante il frontale, i fari tondi Full LED e una calandra che sembra sorridere. Tra il cofano corto, il parabrezza slanciato e le proporzioni dall’effetto dèjà-vu, il richiamo alla prima generazione appare evidente, un omaggio a tratti fin troppo riconoscibile. Le dimensioni dovrebbero rimanere molto vicine a quelle del prototipo, pari a circa 3,75 metri di lunghezza, meno ancora dei 3,92 m della “sorella ” 5 E-Tech Electric. La Twingo, quindi, si conferma regina del segmento A, sotto forma di city car agile e maneggevole.

Prezzi di listino

I prezzi di listino partono da 20.900 euro, ma grazie agli incentivi statali – ancora attivi almeno fino al termine del 2025 – è possibile portarla a casa con una cifra decisamente inferiore. La soglia minima indicata è 9.900 euro, in piena fascia d’ingresso nel mercato elettrico, per una city car pratica e allineata ai budget del popolo.

A livello tecnico, i portavoce del marchio francese si sono fin qui astenuti dal rilasciare dettagli, tuttavia, voci insistenti indicano due varianti principali: l’entry-level dovrebbe montare una batteria da circa 30 kWh, abbastanza da garantire un’autonomia compresa tra i 200 e i 300 chilometri. Le versioni superiori, invece, potrebbero adottare il pacco da 40 kWh già visto sulla Renault 5, portando il range fino a 350-400 km.

Tutti i modelli saranno a trazione anteriore, con motori da 65 a 90 cavalli, a seconda dell’allestimento scelto, adeguati per un’auto specializzata nell’ambiente urbano e nelle brevi percorrenze quotidiane. Dopo tre generazioni a benzina e diesel, la Twingo rifà capolino puntando tutto sulle zero emissioni, specchio dei piani di Renault di spingere sull’elettrico, con l’idea — nemmeno troppo velata — di giocarsi un ruolo da protagonista nella corsa green.

Con linee riconoscibili e un prezzo accessibile, un nome storico prova a riconquistare la città e il mercato. I dettagli li scopriremo il 6 novembre, quando verranno svelati ufficialmente listino completo, dotazioni e versioni, ma fino ad allora, per i più impazienti, la Twingo R Pass è già il primo passo verso il garage.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti