Nuovo golpe in Guinea Bissau: un’altra pagina buia per la democrazia in Africa

  • Postato il 26 novembre 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Un altro colpo di stato. Un “Alto Comando Militare per la Restaurazione della Sicurezza Nazionale e dell’Ordine Pubblico” ha annunciato, nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, di deporre il capo di stato Umaro Sissoco Embaló, prendere “il controllo totale” della Guinea-Bissau, “sospendere il processo elettorale” e chiudere i confini terrestri e aerei. È stato dichiarato il coprifuoco. Un annuncio fatto tramite una dichiarazione letta dal quartier generale dello staff dell’esercito nella capitale, dal generale di brigata Denis N’Canha, capo dell’ufficio militare della presidenza.

Umaro Sissoco Embaló è riuscito a far sapere di essere stato fermato attorno a mezzogiorno nel pieno delle sue funzioni, all’interno della residenza presidenziale. In quello stesso momento – ha spiegato – altri membri di primo piano dell’apparato statale sarebbero stati privati della libertà: Botché Candé, titolare del dicastero dell’Interno, e due figure cruciali della gerarchia militare, il generale Biague Na Ntam, capo di stato maggiore, insieme al suo vice, il generale Mamadou Touré.

Il Colpo di Stato arriva in un momento già carico di tensione: il Paese attendeva infatti l’esito ufficiale delle presidenziali del 23 novembre. La sfida era dominata proprio da Embaló e dal suo sfidante Fernando Dias Da Costa, entrambi pronti, il giorno dopo il voto, ad autoproclamarsi vincitori al primo turno. La Commissione elettorale, che avrebbe dovuto dirimere il confronto con una comunicazione ufficiale, era attesa per giovedì 27 novembre.

Dall’indipendenza dal Portogallo (1974) la Guinea-Bissau è uno degli Stati più “golpisti” al mondo: si contano più colpi di stato riusciti e numerosi tentativi, complotti e insurrezioni, spesso con epicentro nelle forze armate. La guerra di liberazione ha creato un esercito con forte legittimità storica, poco subordinato al potere civile, e questo schema si è riprodotto in ogni crisi politica successiva.

La differenza principale rispetto a molti colpi precedenti è la tempistica: i militari intervengono esattamente nello spazio di incertezza tra voto e annuncio dei risultati, non dopo una proclamazione contestata o una lunga crisi di governo. Questo significa che l’esercito si presenta come “terzo attore” che blocca sul nascere la disputa tra Embaló e Dias, ma in realtà prende in ostaggio il processo di legittimazione democratica, sospendendo tanto la vittoria dell’uno quanto quella dell’altro.

Per la prima volta nella storia della Guinea Bissau era rimasto fuori dalla competizione il Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (Paigc), il partito fondato da Amílcar Cabral, padre nobile della patria ed eroe della lotta anticoloniale. Dalla caduta di Luís Cabral nel 1980 in avanti, le forze armate hanno mantenuto la capacità di “arbitrare” o interrompere i processi politici, intervenendo a ogni grande crisi istituzionale. Anche nelle fasi di multipartitismo e “democratizzazione”. Un’altra pagina buia per la democrazia in Africa.

L'articolo Nuovo golpe in Guinea Bissau: un’altra pagina buia per la democrazia in Africa proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti