Nuovo Nissan Qashqai e-POWER, i consumi sono sorprendenti

  • Postato il 24 ottobre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Sembra un elettrico, ma non lo è. Sotto la carrozzeria, la nuova generazione del sistema e-POWER di Nissan segna un passo decisivo nella transizione verso la mobilità sostenibile: più efficiente, più silenzioso, più vicino che mai all’esperienza di guida di un veicolo a zero emissioni.

Dieci anni dopo il debutto globale e tre anni dopo l’arrivo in Europa, Qashqai e-POWER si rinnova in profondità, con risultati concreti: consumi ridotti del 12% rispetto alla versione precedente, autonomia che supera i 1.200 km e una riduzione delle emissioni di CO₂ del 12%, pari a soli 102 g/km. Numeri che lo portano al vertice della categoria tra gli ibridi non plug-in.

Un’idea diversa di ibrido

Il principio resta quello che ha decretato il successo del sistema e-POWER: il motore termico non muove mai le ruote. La trazione è sempre affidata al propulsore elettrico, mentre il tre cilindri turbo benzina da 1.5 litri genera energia che alimenta il motore elettrico o ricarica la batteria. Il risultato è una risposta pronta, fluida e costante, senza cambi di marcia e con una linearità tipica dei modelli 100% elettrici, ma con la libertà di fare rifornimento in pochi minuti.

Questa nuova generazione porta il concetto a maturità. Il cuore è un propulsore modulare 5-in-1, un blocco compatto che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un unico elemento, più leggero ed efficiente. La potenza complessiva cresce a 205 CV, con un incremento di 15 CV in modalità Sport, mentre la silenziosità migliora sensibilmente: –5,6 decibel rispetto alla versione precedente. In abitacolo, il comfort acustico raggiunge livelli da veicolo elettrico.

Efficienza reale, non solo dichiarata

In termini di consumo, Qashqai e-POWER tocca 4,5 litri ogni 100 km (22,2 km/l) secondo il ciclo WLTP, un record per un SUV del suo segmento. Il merito è della nuova calibrazione del sistema e dell’evoluzione del motore termico, dotato di tecnologia STARC, un brevetto Nissan che ottimizza la miscelazione aria-carburante e porta l’efficienza termica al 42%.

Il nuovo turbocompressore, più grande, lavora a regimi inferiori — circa 200 giri/min in meno in autostrada — contribuendo a ridurre vibrazioni e rumorosità. Anche il nuovo olio 0W16 gioca la sua parte, diminuendo l’attrito interno. Il risultato è un motore che lavora più spesso in condizioni ideali, con meno sforzo e meno rumore. A tutto questo si aggiunge un vantaggio concreto per chi macina chilometri: intervalli di manutenzione estesi a 20.000 km, contro i 15.000 precedenti, e costi di gestione ridotti.

Oltre 1.200 chilometri con un pieno

Con un serbatoio di benzina, il nuovo Qashqai e-POWER percorre oltre 1.200 chilometri, un valore superiore a molti plug-in ibridi, ma senza cavo di ricarica. È la dimostrazione che la tecnologia può essere sostenibile senza sacrificare la praticità. Per chi vive in città ma non vuole rinunciare ai lunghi viaggi, questa è una soluzione intelligente: tutta la fluidità dell’elettrico, senza la preoccupazione della colonnina.

Connettività e assistenza di nuova generazione

Il nuovo Qashqai non evolve solo nel cuore tecnico, ma anche nel cervello digitale. L’infotainment integra la suite Google Built-In, con Maps, Assistant e Play Store per un’esperienza connessa e aggiornata in tempo reale.

Debutta anche Nissan Trip Stories, una funzione che consente di registrare e condividere i propri viaggi direttamente dall’app NissanConnect Services. Sul fronte della sicurezza, il sistema ProPILOT si aggiorna con nuove funzioni di assistenza multi-corsia, in grado di leggere meglio il traffico e anticipare le situazioni più complesse.

Listino prezzi

Prodotto nello stabilimento Nissan di Sunderland, il nuovo Qashqai e-POWER debutta in anteprima nazionale a Milano, città simbolo della modernità e del cambiamento. Con un prezzo a partire da 38.100 euro, rappresenta oggi una delle soluzioni più concrete per chi vuole avvicinarsi alla mobilità elettrificata senza rivoluzionare le proprie abitudini.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti