Oltre 100 editori e 150 appuntamenti: a Palazzo Ducale la nona edizione del Book Pride
- Postato il 10 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. Torna anche quest’anno a Palazzo Ducale Genova Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, in programma dal 3 al 5 ottobre.
Un’edizione 2025 tra novità e conferme
Organizzato in collaborazione con Palazzo Ducale, Comune di Genova, Regione Liguria e Università degli Studi di Genova, il Book Pride è arrivata alla nona edizione ed è entrata tra i progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ad animare per tre giorni gli spazi di Palazzo Ducale, oltre 100 editori e un’offerta di 150 appuntamenti in programma, tra i quali quelli dedicati ai più giovani della sezione Book Young e la novità per la città di Genova della sezione Book Comics.
Il tema di questa edizione si ispira alle parole della grande scrittrice americana Ursula K. Le Guin: Danzare sull’orlo del mondo. Un invito, in questo momento storico incerto, a confidare nel potere trasformativo della letteratura che, seppur in un presente contraddittorio e complesso, può ancora avere un ruolo cruciale: quello di sollecitare al rinnovamento e alla creazione.
Ospiti internazionali e grandi voci al Book Pride di Genova
Tanti i nomi di fama internazionale che approderanno a Genova, a partire dal noto saggista e divulgatore scientifico David Quammen, autore di L’evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina editore). Molto attesa anche la pluripremiata Guðrún Eva Mínervudóttir, la scrittrice islandese tradotta in tutto il mondo, il filosofo politico americano Michael Hardt, il romanziere francese Éric Reinhardt e l’autrice argentina Georgina Orellano.
Book Pride si conferma così un’occasione per affrontare temi di grande attualità. Tra gli appuntamenti spicca la lezione di Veronica Raimo su I sogni si spiegano da soli (SUR), l’approfondimento di Giulia Caminito sulle grandi scrittrici del Novecento e l’incontro in memoria dell’attivista Leila Maiocco.
Un Book Pride tra laboratori, fumetti e musica
Tornano anche gli amatissimi Cantiere Esordi e Indiebooks, con protagonisti quest’anno Zibba e Michele Bitossi. Per la prima volta nell’edizione ligure trova spazio l’editoria indipendente a fumetti, sotto la curatela di Federico Vergari, con workshop, tavole rotonde e presentazioni che coinvolgono autori e disegnatori come Simona Binni, Matteo Fortuna, Andrea Fontana, Manfredi Toraldo e Francesco d’Ippolito.
Book Young, i lettori di domani
Fiore all’occhiello di Book Pride è la sezione dedicata ai giovani, con un programma mirato per ragazzi, famiglie e docenti. In collaborazione con la rivista Andersen, la libreria La Formica, l’Area Didattica del Palazzo Ducale e Nati per Leggere Liguria, sono già oltre 50 classi prenotate, per un totale di circa 1000 studenti e studentesse.