Oscar del Turismo 2025: un viaggio tra le mete italiane e internazionali più amate dai visitatori

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

La decima edizione di “Italia Destinazione Digitale” – gli Oscar del turismo 2025, promossa da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, ha celebrato le destinazioni italiane e internazionali più amate dai visitatori, nel corso del TTG Travel Experience di Rimini.

L’iniziativa premia ogni anno le mete che si distinguono per reputazione online, qualità dell’offerta turistica e servizi, basandosi su un’analisi dei comportamenti dei viaggiatori sul web.

Il report “Tutti i dati d’Italia 2025”, presentato in occasione della cerimonia, si è concentrato su 29,5 milioni di “tracce digitali” riguardanti oltre 770 mila punti di interesse, utilizzando per la prima volta modelli linguistici avanzati di Intelligenza Artificiale generativa.

Questo approccio innovativo consente di comprendere in profondità la percezione dei visitatori, analizzando recensioni, foto, video e interazioni social per restituire insight precisi sulle destinazioni italiane.

Le destinazioni italiane più amate

I riconoscimenti di quest’anno hanno messo in luce mete consolidate e nuove eccellenze. La Puglia si è aggiudicata il premio come Destinazione con la migliore reputazione online, seguita da Basilicata e Trentino. Per l’offerta enogastronomica, il primo posto va a Trentodoc, in Trentino, mentre Montepulciano d’Abruzzo – Abruzzo – e Valpolicella – Veneto – completano il podio.

Il Premio borgo più amato d’Italia è stato assegnato a Corinaldo, nelle Marche, premiando l’atmosfera autentica e la popolarità tra i Borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

La Liguria riceve il premio
Agenzia Liguria
Il borgo di Manarola nelle Cinque Terre

Sul fronte della sostenibilità, la Liguria si distingue con il Destination Sustainability Index, mentre Torino conquista l’Inclusivity Index, grazie all’attenzione verso i turisti con esigenze particolari.

La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete italiane più amate dagli stranieri, seguita da Chianti e Lago di Como. Premi speciali sono stati assegnati anche alla Lombardia come Almawave Smart Destination e alla Città del Vaticano come Cashless Destination.

Turismo internazionale e trend emergenti

Per la prima volta, grazie all’analisi di Mabrian, è stato assegnato il Premio Destinazione Internazionale più apprezzata dagli italiani, che va a Porto, davanti a Istanbul e Tokyo.

Destinazione internazionale più apprezzata dagli italiani 2025
iStock
Vista sulla città di Porto

Lo studio si è basato sulle recensioni relative al periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025, evidenziando le mete più amate dai viaggiatori italiani.
Il report evidenzia inoltre alcuni trend significativi del turismo in Italia.

Cresce l’interesse per la destagionalizzazione, con viaggi più frequenti in primavera e autunno, e aumenta la popolarità dei viaggiatori singoli -“solo traveller” -, in particolare tra italiani, tedeschi, francesi e americani.

Il turismo culturale resta un pilastro, con città d’arte come Roma, Milano e Firenze ai vertici delle recensioni, seguite da un forte apprezzamento per parchi a tema e aree verdi urbane.

Sul fronte enogastronomico, il settore vitivinicolo raggiunge un sentiment record di 94 su 100, mentre la ricettività, gli affitti brevi, la ristorazione e le attrazioni culturali registrano buoni livelli di soddisfazione, con margini di miglioramento nella qualità dei servizi e dei prezzi.

Le analisi predittive mostrano anche un incremento del traffico aereo internazionale verso l’Italia, con una domanda crescente da Stati Uniti, Germania e Francia.

L’insieme dei dati conferma la crescente sofisticazione del turismo italiano, orientato a esperienze diversificate, sostenibili e di qualità, con un’attenzione sempre maggiore alla tecnologia e all’innovazione per migliorare l’accoglienza e l’interazione con i visitatori.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti