Palermo incanta il The Guardian: la città d’autunno perfetta

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Il The Guardian elogia Palermo: è una delle sei migliori città europee per una fuga in autunno, grazie al suo ricco patrimonio culturale e all’eccezionale offerta gastronomica.

Con temperature miti e giornate luminose, la città siciliana invita a vivere esperienze autentiche lontane dal turismo estivo. Palermo si rivela una meta ideale per chi desidera esplorare angoli storici e assaporare sapori unici.

Le altre 5 destinazioni completano poi il ritratto delineato dal The Guardian di un autunno europeo che unisce patrimonio storico, esperienze vivaci e cucina memorabile.

Palermo in autunno: storia, architettura e sapori di strada

In autunno, con punte di temperatura attorno ai 24 °C durante il pomeriggio, Palermo diventa una città da passeggio: le sue strade raccontano secoli di contaminazioni culturali e architettoniche.

Camminando tra palazzi barocchi e liberty, si incontra Casa Stagnitta, la più antica torrefazione cittadina, e si osservano le cupole arabo-normanne della chiesa di San Cataldo, risalente al XII secolo.

Proseguendo verso Piazza Pretoria, spicca la famosa fontana del XVI secolo, frutto dell’epoca spagnola, mentre la cattedrale testimonia il passato islamico costruita sopra ciò che era una moschea del IX secolo.

Una deviazione al mercato della Vucciria regala un’immersione vivace nei profumi e nei colori: pur spesso criticato per una certa “turisticizzazione”, rimane un luogo energico, teatrale e autentico.

Qui non si può rinunciare al pani c’â meusa, il tradizionale panino con la milza: una proposta di street food forte, decisa e sorprendente quanto caratteristica. Anche lo sfincione gioca un ruolo centrale nella cultura gastronomica cittadina: morbido, rettangolare, con sugo di pomodoro e cipolla, caciocavallo e origano, è venduto in chioschi, panetterie e carri sparsi in centro (ad esempio su Via Maqueda).

Alloggio e arte si intrecciano nei quartieri storici, il Palazzo Butera appena restaurato ospita la collezione d’arte Valsecchi (con opere di Gilbert & George e Andy Warhol). Per chi ama gli spazi verdi, l’Orto Botanico è un’oasi rilassante: al tramonto il canto degli uccelli accompagna la scoperta del celebre ficus multitronco.

Le altre città autunnali da non perdere secondo il The Guardian

Oltre a Palermo, il The Guardian segnala altre cinque città europee ideali per un city break autunnale all’insegna della cultura e del gusto.

Atene: combina archeologia e costa, con oltre 65 chilometri di costa accessibili anche in autunno, e una scena gastronomica raffinata dai rooftop alle taverne.

Vienna: splendida d’autunno grazie al “Goldener Herbst” – autunno dorato – nei parchi e la cucina stagionale con la crema di zucca da assaggiare con una Wiener Schnitzel. Da non perdere anche i vigneti urbani e i sentieri escursionistici in città – Stadtwanderwege.

Le sei città consigliate dal The Guardian per l'autunno
iStock
Torretta del municipio di Vienna in autunno

Budapest: perfetta da esplorare a piedi in clima mite, con bagni termali fumanti, un patrimonio musicale di grandissima qualità e la cucina comfort ungherese – frittelle saporite, stufati di gulasch e salse alla paprika.

Zurigo: una città illuminata da toni autunnali, con eventi culturali come festival del cinema e la fiera vinicola annuale della città – ospitata dalla flotta di imbarcazioni da diporto di Zurigo.

Lione: capitale gastronomica, con mercati stagionali, piatti robusti come il formaggio Saint-Marcellin e la salsiccia rosette e il Festival Lumière nel periodo autunnale.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti