“Parole ubikate in mare” a Savona, il 28 agosto Concita De Gregorio presenta “Di madre in figlia”
- Postato il 28 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. Per “Parole ubikate in mare”, venerdì 29 agosto alle 21.15 in piazza Sisto IV a Savona Concita DE Gregorio presenta il libro “Di madre in figlia” (Feltrinelli).
Concita De Gregorio intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: subito così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime.
Ciò che ti isola ti salva, è la vita che ti mette in pericolo. Marilù abita in cima a un’isola: sotto c’è il villaggio, in mezzo il bosco e infine la radura con la sua casa, dove nemmeno i frequenti incendi estivi possono raggiungerla. È una donna che affascina ma un po’ spaventa, perché porta con sé il fatto di essere stata molto libera negli anni più liberi del secolo scorso, gli psichedelici Settanta. Fin troppo, pensa sua figlia Angela, che sente di averne ricevuto soltanto trascuratezza. Ora Angela si trova costretta a malincuore ad affidarle per tre mesi la figlia Adelaide – che si fa chiamare Adè –, adolescente tanto attiva in Rete quanto insicura nel mondo e nel proprio corpo. In questa lunga estate nonna e nipote si ritrovano insieme dopo dieci anni, si conoscono e si riconoscono, mentre la madre irrompe con telefonate ansiose sul fisso di casa perché, come primo gesto, Marilù ha requisito il cellulare alla ragazza. Per Adè la vacanza non potrebbe cominciare peggio, invece a poco a poco diventa un’avventura. C’è un segreto di cui la nonna non vuole parlare, qualcosa che riguarda la sua storia familiare, la linea femminile che la precede – sua madre, farmacista in un paesino del Sud, e la madre di sua madre, una guaritrice che è finita a vivere in un convento. Un’antica colpa in questa storia senza colpevoli. Sul delicato confine fra amare, proteggere e lasciare andare, fra prendersi cura e avvelenare, le tre, di madre in figlia, provano a capirsi. Ciascuna ha agito con le migliori intenzioni, anche se a volte il rancore, il dolore, l’amore accecano.
Concita De Gregorio ha lavorato per diverse testate giornalistiche. Nel 1990 è passata al quotidiano la Repubblica, dove si è occupata di cronaca e di politica interna. Dal 2008 al 2011 è stata direttore de l’Unità. Ha condotto su Rai 3 il programma di letteratura e cultura “Pane quotidiano”, e con David Parenzo l’edizione estiva e invernale di “In onda” su LA7. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “Non lavate questo sangue”, “Una madre lo sa”, “Malamore”, “Così è la vita”, “Mi sa che fuori è primavera”, “Cosa pensano le ragazze”, “Nella notte”.
Dialogano con l’autrice Renata Barberis, Giorgio Scaramuzzino e Margherita Sirello.
Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nell’atrio del comune adiacente alla piazza