“Parole Ubikate in mare”, lunedì 25 agosto in piazza sisto IV a Savona Lella Costa presenta il suo libro
- Postato il 24 agosto 2025
- Cultura
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” (Solferino): questo il titolo del libro di Lella Costa, ospite di “Parole Ubikate in mare” con appuntamento in programma per lunedì 25 agosto alle ore 21.15, in piazza Sisto IV (In caso di pioggia l’incontro si svolgerà al coperto nell’Atrio del Comune) a Savona. A condurre la serata, ad ingresso gratuito, sarà Renata Barberis.
Cento e due donne, ciascuna con un profilo, un aneddoto, un’intuizione: questa è una Spoon River al contrario, allegra e combattiva. Si passano un ideale testimone, di epoca in epoca, donne che hanno contribuito al progresso di tutti: da Eleanor Roosevelt a Isabella Bird, da Franca Valeri a Virginia Woolf, da Nellie Bly ad Artemisia Gentileschi, e molte, moltissime altre. Così, una temuta piratessa cinese si ritrova fianco a fianco con una brillante matematica iraniana; scopriamo di dovere l’invenzione del tergicristallo a un’allevatrice statunitense; rompiamo gli schemi con cantanti, attrici e danzatrici “scandalose”. In parallelo, si compone il racconto personale del rapporto tra l’autrice, queste figure femminili e il mestiere di raccontarle: una riflessione sulle catene che hanno infranto e sul prezzo che hanno pagato, sull’importanza che hanno ancora nel nostro tempo. Lella Costa ci chiama a raccolta insieme a queste donne per ritrovare, tutte quante, speranza, coraggio e allegria, nella convinzione che l’impegno civile sia sempre una forma di realizzazione personale oltre che collettiva. Come ci ricorda Elsa Morante: “La vostra guerra non è la nostra. Noi siamo per l’allegria e la grazia, ossia la felicità”. Prefazione di Serena Dandini.
Lella Costa ha al suo attivo trasmissioni radiofoniche e televisive particolarmente innovative, autrice di monologhi da lei portati con successo in teatro. Ha scritto diversi libri, e ha anche partecipato ad alcune esperienze cinematografiche interessanti (si ricordi Ladri di saponette di Maurizio Nichetti). Molto attiva nel mondo dell’associazionismo, promuove da anni l’attività di Emergency, ha dato la sua voce per lo spot di Peacereporter e si è sempre distinta nelle battaglie a difesa dei diritti civili.
Testo in sintesi: Lella Costa (attrice, scrittrice, attivista, autrice di trasmissioni radiofoniche e televisive innovative) scrive una Spoon River al contrario, allegra e combattiva. Cento e due donne, ciascuna con un profilo, un aneddoto, un’intuizione, che si passano un ideale testimone, di epoca in epoca, contribuendo al nostro progresso. Da Eleanor Roosevelt a Isabella Bird, da Franca Valeri a Virginia Woolf: Lella Costa ci chiama a raccolta insieme a queste donne per ritrovare oggi nuova speranza e allegria, nella convinzione che l’impegno civile sia una forma di realizzazione personale e collettiva.