Pausa pranzo al museo. L’iniziativa dei musei civici di Milano arriva al Castello Sforzesco
- Postato il 23 agosto 2025
- Progetto
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Da qualche tempo, il circuito dei musei comunali milanesi sperimenta con successo la formula della pausa pranzo tra opere d’arte e raccolte che raccontano la storia della città. A ospitare l’iniziativa sono stati in passato Palazzo Moriggia, il Museo del Risorgimento, il Lab di storia moderna e contemporanea; e più di recente il Civico Museo Archeologico.
A Milano la pausa pranzo si fa al museo
Con l’inizio dell’autunno e il ritorno ai ritmi della città, sarà anche il Castello Sforzesco ad accogliere chi vorrà approfittare dell’opportunità di partecipare a una visita guidata condotta da esperti e conservatori delle collezioni all’ora di pranzo. Si confermano, inoltre, gli appuntamenti al Civico Museo Archeologico e al Museo del Risorgimento. Ogni mercoledì, dalle 13 alle 13.30, nel periodo compreso tra il 10 settembre e il 17 dicembre 2025, gli incontri con prenotazione obbligatoria saranno riservati ai possessori del biglietto di ingresso ai musei interessati.
Il programma delle visite guidate di Pausa pranzo al museo
Ad aprire la rassegna, il 10 settembre, sarà il Museo Archeologico con la visita Il volto della Gorgone: le antefisse magnogreche del Museo Archeologico di Milano, guidata da Federica Giacobello, archeologa esperta in archeologia greca e magnogreca. A seguire, mercoledì 17 settembre, al Museo del Risorgimento si terrà la visita Bottoni, mostrine, onorificenze: leggere (e toccare) la storia attraverso gli “accessori” tra dipinti, sculture e cimeli del Museo del Risorgimento, a cura della dott.ssa Ilaria Torelli, Conservatrice del Museo del Risorgimento. Mercoledì 24 settembre ci sarà il primo incontro al Castello Sforzesco con Percorso botanico al Castello Sforzesco. Le piante rare presenti nei fossati, a cura di Gabriele Galasso, Botanico del Museo di Storia Naturale. E a ottobre si proseguirà sempre al Castello Sforzesco alla scoperta degli strumenti musicali giapponesi e delle insegne araldiche. Il 12 novembre, il museo proporrà una pausa pranzo dedicata alla “città ferita”, visita guidata nella Milano bombardata tra il 1943 e ’45, con Silvia Paoli del Civico Archivio fotografico. E a dicembre sarà il Museo del Risorgimento a chiudere l’iniziativa, con un approfondimento su Gerolamo Induno nel duecentesimo anniversario della sua nascita.
Le iniziative del Poldi Pezzoli. Dalla pausa pranzo al museo al Quality Time
A Milano, l’idea della pausa pranzo al museo è stata recentemente adottata anche dal Poldi Pezzoli, che prima dell’estate ha proposto, una volta a settimana, visite speciali della durata di 30 minuti alla mostra su Andrea Solario e il Rinascimento, ora conclusa. La nuova iniziativa del museo fondato da Gian Giacomo Poldi Pezzoli, invece, è stata ribattezzata Quality Time, e prenderà avvio nel mese di settembre, offrendo una serie di attività gratuite pensate per rispondere alle esigenze di un pubblico ampio e diversificato. Ogni attività sarà guidata da un mediatore culturale o da un esperto del settore e avrà una durata variabile tra i 30 e i 120 minuti, a seconda del tipo di incontro e del pubblico coinvolto. Dalle visite-gioco per famiglie ai workshop per adulti dedicati alla scrittura o al disegno, ai laboratori per bambini
L’articolo "Pausa pranzo al museo. L’iniziativa dei musei civici di Milano arriva al Castello Sforzesco" è apparso per la prima volta su Artribune®.