Ponte sullo Stretto, WeBuild lancia le selezioni per le prime assunzioni
- Postato il 24 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Ponte sullo Stretto, WeBuild lancia le selezioni per le prime assunzioni

WeBuild, che si occuperà di realizzare il Ponte Sullo Stretto di Messina, ha annunciato l’apertura della fase di selezione delle candidature per le prime assunzioni
Il Ponte sullo Stretto attende a giorni la decisione della Corte dei conti sulle integrazioni depositate presso l’organo costituzionale dopo i rilievi e la richiesta di chiarimenti arrivata lo scorso settembre. Intanto il gruppo Webuild, che si occuperà dei veri e propri lavori di realizzazione della mega opera, lancia le prime selezioni per assumere «le migliaia di uomini e donne che saranno chiamati alla costruzione del Ponte».
Il gruppo, dunque, con fiducia sulla positiva conclusione del lungo iter burocratico riavviato nell’estate del 2023, accelera sul fronte delle risorse umane «puntando a formazione e assunzioni per costruire una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire a un’opera che cambierà il volto del Mezzogiorno e del Paese intero», si legge nella nota di Webuild.
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, WEBUILD LANCIA LE SELEZIONI PER LE ASSUNZIONI
«Per supportare la realizzazione di questo progetto – spiegano dal gruppo – Webuild fa perno sul sistema di scuole di “Cantiere Lavoro Italia” che coinvolge operai e impiegati nei percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze. Un investimento concreto nella formazione, nel lavoro e nello sviluppo delle comunità».
Lanciato nel 2023, il programma “Cantiere Lavoro Italia”, che ad oggi ha formato circa 1.700 persone tra operai ed impiegati, ha l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. Rivolto sia a giovani senza esperienza che a risorse da riqualificare, offre percorsi formativi concreti e opportunità di inserimento nei cantieri.
«Nel Sud Italia, Webuild – in collaborazione con le Scuole Edili – ha infatti costruito una rete solida e capillare di centri formativi per preparare le nuove generazioni alle sfide delle grandi infrastrutture complesse: dalle scuole di cantiere in Calabria per la formazione specializzata di operai e staff, al centro attivo in Campania, fino al laboratorio formativo di Bovino (Foggia) in Puglia, che rappresentano un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze tecniche nel territorio», precisano ancora.
COME PRESENTARE LE CANDIDATURE
Sul sito di Webuild, nella sezione in cui è possibile presentare le candidature per le assunzioni, si possono leggere tra i profili ricercati figure professionali specializzate come: responsabile finanza e assicurazioni, hr generalist, planner, buyer, ispettore salute e sicurezza, ispettore controllo qualità, ispettore controllo ambientale, internal audit manager, compliance manager.
Non c’è ancora un numero esatto di unità previste per questa prima tornata di assunzioni, ma dal gruppo sottolineano come, in linea con il protocollo siglato con le Regioni Calabria e Sicilia, abbiano promosso numerose iniziative per attrarre nuovi candidati: collaborazioni con scuole e università, recruiting day e attività di orientamento sul territorio. «Un investimento concreto nelle persone, – spiegano – per costruire insieme il futuro delle infrastrutture italiane».
LA SODDISFAZIONE DELLA SOCIETÀ STRETTO DI MESSINA
Accoglie con favore ed entusiasmo la notizia anche l’amministratore delegato della società concessionaria per l’opera, Pietro Ciucci della Stretto di Messina, il quale ha affermato che «L’avvio delle selezioni per assumere e formare migliaia di uomini e donne per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina da parte del Contraente generale Eurolink – Webuild è un concreto risultato legato allo stato di avanzamento dell’Opera, ormai pronta a partire».
“Abbiamo sempre affrontato con serietà e impegno il tema dell’occupazione e della formazione, testimoniando l’effettiva volontà di fare del ponte sullo Stretto di Messina una grande occasione di sviluppo per il territorio. – ha aggiunto Ciucci – Il nostro obiettivo, condiviso con il Contrente generale, secondo gli indirizzi e auspici del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, è di massimizzare le ricadute occupazionali per le regioni Calabria e Sicilia, a conferma che il ponte è un’opera del territorio per il territorio”.
Il Quotidiano del Sud.
Ponte sullo Stretto, WeBuild lancia le selezioni per le prime assunzioni