Porsche Macan GTS: prestazioni da sportiva con la versatilità di un Suv

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Porsche Macan GTS: prestazioni da sportiva con la versatilità di un Suv

La versione elettrica della Porsche Macan fa segnare un nuovo step nello sviluppo della categoria in chiave di transizione verso la mobilità elettrica


La Porsche Macan GTS rappresenta da sempre la declinazione più sportiva della famiglia Macan: una fusione tra prestazioni “da sportiva” e versatilità tipica di un SUV compatto. Con la recente evoluzione del modello, che costituisce un momento chiave nella transizione verso la mobilità elettrica, la GTS acquisisce nuovi contenuti tecnici e stilistici che meritano una analisi approfondita.

Evoluzione e contesto

In passato, nella generazione presentata nel 2019, la Macan GTS è stata equipaggiata con un motore termico V6 biturbo da 2,9 litri che erogava 380 CV. Nel 2021 l’aggiornamento della gamma Macan ha portato la GTS a ben 440 CV mantenendo lo stesso motore V6 da 2,9 litri. Ma la notizia più recente è l’introduzione della versione elettrica della Macan GTS, un segnale forte della direzione futura intrapresa dal marchio.

Specifiche tecniche principali

Andiamo a scoprire le principali caratteristiche tecniche della Porsche Macan:

  • Motore elettrico dual‑motor che sviluppa circa 509 hp, con funzione Overboost fino a circa 563 hp.
  • Coppia dichiarata: circa 955 Nm (704 lb‑ft) nella modalità di spinta massima.
  • Accelerazione da 0‑100 km/h stimata intorno ai 3,6 secondi.
  • Velocità massima dichiarata: circa 250 km/h (155 mph).
  • Batteria da circa 95 kWh, con pacco che supporta ricarica rapida (10-80% in circa 21 minuti) secondo quanto dichiarato.
  • Assetto sportivo: sospensioni pneumatiche, sistema di gestione attiva degli ammortizzatori (PASM), ripartizione della trazione avanzata, differenziale autobloccante elettronico e possibilità di sterzo posteriore.

Design e abitacolo

  • Esterni con accenti neri (“Sport Design package”) quali elementi decorativi su paraurti, minigonne laterali, diffusore posteriore e cerchi da 21″ di serie (opzionali 22″ RS Spyder).
  • Nuove livree disponibili: Chalk, Carmine Red e Lugano Blue.
  • Interni: sedili sportivi regolabili 18‑vie, rivestimenti Race‑Tex + pelle, cuciture in tinta con esterno, volante di derivazione 911, display touch da 10,9″.
  • Attenzione a feeling sportivo: riduzione dell’altezza da terra, assetto più rigido, e in generale un’abitabilità che pur restando SUV vuole trasmettere sensazione di guida da “auto sportiva”. 

Perché scegliere la Macan GTS

Quali sono i motivi che potrebbero portare a scegliere la Porsche Macan? I principali possono essere riassunti in quattro considerazioni:

  • Prestazioni elevate in un corpo SUV: per chi cerca l’agilità di una sportiva con la praticità di un SUV.
  • Tecnologia all’avanguardia: nella nuova versione EV si coglie la volontà di Porsche di spingere forte sul fronte elettrico.
  • Marchio e valore: la sigla GTS in Porsche ha un certo “peso” dal punto di vista del prestigio e della guida.
  • Versatilità: rispetto a berline super sportive, offre maggiore spazio, fruibilità quotidiana e comfort

Considerazioni “contro”

Ma se da un lato i motivi che possono spingere ad acquistare una Porsche Macan sono senza dubbio interessanti, non si possono tacere alcune considerazione che potremmo definire i “contro” nella valutazione di un possibile acquisto.

  • Costo: la Macan GTS rappresenta la fascia alta della gamma e come tale presenta costi maggiori rispetto a versioni base o S.
  • Consumi/autonomia: nella versione termica i consumi non sono certo “modesti” per un SUV sportivo. Nella versione EV l’autonomia reale dipenderà dallo stile di guida, dimensioni batteria, condizioni d’uso.
  • Dimensioni e peso: pur essendo un “compattissimo” SUV sportivo, non avrà la leggerezza e la maneggevolezza di una coupé sportiva puro sangue.
  • Transizione all’elettrico: per chi è interessato al motore termico V6 “classico”, la versione EV potrebbe rappresentare un salto qualitativo ma anche un cambiamento nel “feeling” (motore, suono, risposta).

Conclusione

La Porsche Macan GTS è una proposta interessante per chi desidera un SUV compatto premium con carattere sportivo, prestazioni elevate e tecnologia di fascia alta. La recente evoluzione verso la variante elettrica la rende anche lungimirante dal punto di vista della mobilità futura. Se cerchi un veicolo che unisca “prestazioni Porsche” + praticità quotidiana + tecnologia moderna, la Macan GTS è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione.

Il Quotidiano del Sud.
Porsche Macan GTS: prestazioni da sportiva con la versatilità di un Suv

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti