Pupi Avati e il mitico Cinema Odeon di Milano protagonisti del film “L’incanto”

  • Postato il 25 agosto 2025
  • Cinema & Tv
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Un grande regista, una storica sala cinematografica, pellicole, ricordi di famiglia, aneddoti: sono gli ingredienti de L’incanto, il nuovo film documentario del regista Tomaso Pessina, che rivolge lo sguardo alla storia personale e professionale di Pupi Avati, suo maestro e mentore.

L’incanto: un racconto di Pupi Avati e del Cinema Odeon di Milano

“L’incanto è un film documentario che esplora la magia del cinema attraverso molteplici sguardi. Da una parte, il maestro Pupi Avati, dall’altra la storia del Cinema Odeon di Milano, capolavoro déco inaugurato nel 1929, progettato dal bisnonno del regista e ormai chiuso e destinato a centro commerciale di lusso” spiega la sinossi ufficiale della pellicola.

“Un viaggio personale e visivo tra memoria, appartenenza e immaginario collettivo, dove filmati d’archivio, sequenze originali di film, animazioni e conversazioni private si intrecciano per raccontare non solo un autore, ma il potere stesso del cinema di incantare e trasformare”.

Una storia di famiglia

Lo storico Cinema Odeon di via Santa Radegonda, a due passi dal Duomo di Milano è stato fondato nel 1929 come teatro, poi è diventato centrale termoelettrica, e dal 1986 multisala.

A progettarlo sono stati gli architetti Giuseppe Laveni e Aldo Avati, zio del regista e bisnonno di Pessina che racconta: “Quando ero bambino si andava con Nonna e famiglia al cinema Odeon: quello del ‘nonno nonno’. Sempre quando ero bambino una volta l’anno, circa, si andava al cinema a vedere il nuovo film di Pupi Avati. Un po’ la gloria della famiglia”.

La chiusura nel 2023 del Cinema Odeon di Milano

Il luogo fisico diventa dunque pretesto narrativo per parlare di cinema: “Il Cinema Odeon di Milano così come era, così come io l’ho frequentato da quando ero bambino, ha chiuso nell’estate del 2023” spiega Pessina.

“Il film parte dall’occasione narrativa della trasformazione del cinema Odeon in un centro commerciale di lusso per creare dei percorsi tra luoghi e volti familiari nel cinema di Avati. Questo è un film personale ma non è un film su di me. Ma un film sul Cinema. Su un Autore… Sull’Incanto”.

“L’incanto” alle Giornate degli Autori

Il documentario L’incanto è stato selezionato alla 22esima edizione delle Giornate degli Autori nella sezione Confronti. Tomaso Pessina, che ha già firmato il documentario Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio, ha fondato nel 2012 la casa di produzione Twin Studio.

Dai suoi esordi cinematografici ha collaborato con Pupi Avati, partecipando alla realizzazione di tutti i suoi film. Con L’incanto restituisce così al pubblico il profilo di un grande regista, al di là della macchina da presa.

Roberta Pisa

L’articolo "Pupi Avati e il mitico Cinema Odeon di Milano protagonisti del film “L’incanto”" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti