Qual è stato il giorno più mortale della storia?

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Il 23 gennaio 1556, quando nella provincia di Shaanxi, in Cina, un terremoto di magnitudo superiore a otto sulla scala Richter si stima abbia ucciso in 24 ore circa 830mila persone; per avere un'idea della portata dell'evento, oggi nel mondo ci sono circa 170mila decessi quotidiani. Per di più, all'epoca la popolazione mondiale era attorno al mezzo miliardo, perciò fu quasi un'estinzione di massa: sarebbe come se oggi in un giorno morissero quasi 14 milioni di persone.. La terra trema. Al secondo posto fra i giorni più letali c'è un altro terremoto, che nel 1976, sempre in Cina, uccise 655mila persone.. Niente peggio dell'alluvione. L'evento naturale più devastante di sempre fu però l'alluvione del fiume Yangtze- Huai (ancora Cina) nel 1931, che provocò almeno due milioni di morti, secondo alcuni addirittura quattro, nell'arco però di quattro mesi.. Guerre e atomica. In confronto le guerre provocano meno morti, almeno nei singoli episodi: il peggiore risale alla notte fra il 9 e il 10 marzo 1945, quando un raid statunitense su Tokyo, l'Operazione Meetinghouse, uccise 100mila persone. Più ancora delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, che causarono 66mila e 39mila vittime in un giorno..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti