Quali sono i 10 teatri più belli del Piemonte
- Postato il 15 ottobre 2025
- Cultura
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Il Piemonte è terra di arte e cultura, di scrittori e teatranti. Sul territorio regionale si trovano alcuni dei più bei teatri d’Italia. Non solo a Torino, culla di tanto teatro in tempi passati ed ancora vitale spazio di creazioni artistiche.
Ma quali sono i teatri più belli del Piemonte? Abbiamo provato a stilarne un elenco, sapendo di averne lasciati indietro alcuni importnati per storia e qualità architettonica. Se volete aggiungere nei commenti i vostri teatri preferiti ne saremo felici.
Quali sono i 10 teatri più belli del Piemonte
Teatro Regio — Torino
Il principale teatro d’opera di Torino, aperto originariamente nel 1740. Distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito con interventi moderni mantenendo la facciata storica.
Teatro Carignano — Torino
Progettato da Benedetto Alfieri nel XVIII secolo, tra i più antichi teatri torinesi ancora attivi. Architettura elegante, atmosfera “all’italiana”. Qui hanno recitato i più grandi attori italiani, a partire dalla divina Eleonora Duse.
Teatro Coccia — Novara
Uno dei principali teatri storici piemontesi. Ospita opera, concerti, eventi culturali di rilievo.
Teatro Alfieri — Asti
Piccolo gioiello situato nel centro storico di Asti, con la tipica struttura a “teatro all’italiana”.
Teatro Giacosa — Ivrea
Neoclassico, struttura con platea e palchi, ospita eventi lirici e teatrali.
Teatro Municipale di Casale Monferrato
Costruito a partire dal 1786 su disegno dell’abate Agostino Vitoli, è un vero gioiello di stucchi.
Teatro Romualdo Marenco — Novi Ligure
Teatro storico intitolato a Marenco, sala “a ferro di cavallo” ad elementi architettonici ottocenteschi ben conservati.
Teatro Gobetti — Torino
Più intimo, ma molto bello — è un teatro di prosa con storia, con elementi architettonici originali, è stato restaurato.
Teatro Milanollo — Savigliano
Uno dei teatri storici piemontesi meno grandi, ma con grande fascino. Il progetto di Eula fu realizzato tra 1834 e 1836 dall’impresario luganese Poncini.
Teatro Baudi di Selve — Vigone
Il Selve è un tipico “teatro all’italiana” ottocentesco, pensato in primo luogo per il melodramma. La facciata è “muta”, cioè non distiguibile come ingresso di un teatro.
L'articolo Quali sono i 10 teatri più belli del Piemonte proviene da Quotidiano Piemontese.