Quando dalla militarità si passa al militarismo, è giusto che i sindacati diventino una spina nel fianco

  • Postato il 5 agosto 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

di Luca Spagnolo

Ah, la militarità! Che bel concetto, così limpido, così pulito. Evoca ordine, disciplina, senso del dovere. Roba da farci un bel poster e appenderlo in ufficio, magari in quello di qualche ministro. Peccato che, come spesso accade in questo nostro disgraziato Paese, la linea di demarcazione tra una cosa e il suo opposto sia un confine che più che invalicabile sembra un’invitante autostrada. E così, dalla nobile militarità si scivola, con una facilità imbarazzante, nel più becero e stantio militarismo.

Il militarismo, per chi non ha avuto l’onore di conoscerlo, è quel simpatico meccanismo per cui la divisa non è più simbolo di un servizio reso alla comunità, ma diventa una sorta di camicia di forza mentale. Una roba che ti comprime il cervello, ti impedisce di pensare, di dissentire, di chiedere il minimo sindacale di diritti. È quando il “si è sempre fatto così” diventa la risposta a qualsiasi domanda, l’unica verità possibile. È un’alzata di spalle, un “lei che ne sa?”, un tentativo di liquidare ogni istanza di civiltà, di dignità, di sicurezza sul lavoro.

E così, in questo bel quadretto, il militare, l’uomo in divisa, smette di essere un cittadino e diventa un suddito. Un bravo soldatino che non deve lamentarsi, non deve fiatare, deve solo obbedire. La libertà di parola? Quella è solo per chi dice “signorsì”. La tutela sul lavoro? Roba da sindacalisti rompiscatole, roba che potrebbe creare “precedenti” scomodi. La dignità? Quella è un lusso, un optional, come il navigatore satellitare su un’utilitaria.

Poi, in questo idillio militarista, arrivano i sindacati militari. Quelli veri, s’intende. Non i sindacatini di regime, quelli che chiamiamo con un certo eufemismo “gialli”. Quelli che hanno l’ufficio nel Palazzo e si preoccupano più di non “disturbare il conducente” che di tutelare realmente i lavoratori. No, parlo dei sindacati autonomi e indipendenti, quelli che rappresentano una vera spina nel fianco per il Potere. Quelli che osano chiedere: “Ma i militari non sono anche cittadini italiani? La Costituzione vale anche per loro o c’è una legge speciale per chi indossa la divisa?”.

Questi signori, con la loro fastidiosa indipendenza, non hanno mai messo in discussione il valore della militarità autentica. Quella fatta di onestà, di competenza, di dedizione. La militarità che, per intenderci, salva vite e non quella che copre gli abusi. Loro intervengono quando la militarità si trasforma in militarismo, quando si usa la “specificità” per negare un luogo di lavoro decente, una condizione igienica accettabile, un minimo diritto di replica. Sono la voce di chi crede che si possa essere servitori dello Stato anche senza rinunciare a un briciolo di dignità.

Le recenti “polemiche” sul pacchetto sicurezza e le piccate osservazioni della Corte di Cassazione non sono un fastidio, un rumore di fondo da ignorare. Sono l’avvertimento che la democrazia, nonostante tutto, cerca di farsi strada anche nelle caserme. E che il sindacato militare, per quanto possa sembrare un paradosso, è l’unica garanzia che la militarità rimanga un pregio e non si trasformi, per l’ennesima volta, nel pretesto per trasformare i nostri militari in onorifici ma silenti sudditi.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

L'articolo Quando dalla militarità si passa al militarismo, è giusto che i sindacati diventino una spina nel fianco proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti