Rappa (Orgoglio Genova): “Un censimento delle strisce pedonali nel municipio Levante”
- Postato il 22 agosto 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. “Un censimento delle strisce pedonali e un Osservatorio municipale per la sicurezza stradale” sono le proposte lanciate dal consigliere del municipio Levante Giuseppe Rappa (Orgoglio Genova – Noi Moderati).
“Recenti episodi, spesso evidenziati dai media, hanno messo in luce la pericolosità della viabilità cittadina, in particolare per i soggetti più vulnerabili come i pedoni, che sono spesso le principali vittime di incidenti stradali. La sicurezza stradale a Genova è un tema complesso che richiede un’attenzione costante e interventi efficaci. Soprattutto una visione territoriale, in ogni municipio”; scrive il consigliere.
“Per questo, le nostre proposte sono concrete e prendono spunto da esperienze positive e da un istituto che ha già dato concreti risultati. Chiediamo di introdurre un Osservatorio Municipale per la sicurezza stradale e di avviare un censimento degli attraversamenti pedonali”.
“Negli ultimi anni, sono stati compiuti significativi progressi: i veicoli sono dotati di tecnologie avanzate per individuare ostacoli, e la segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale, è stata migliorata. Tuttavia, il problema principale rimane il comportamento umano: distrazioni, colpi di sonno, consumo di sostanze alcoliche o stupefacenti da parte dei conducenti rappresentano le cause più frequenti di incidenti, mettendo a rischio la sicurezza collettiva”.
“Un aspetto critico riguarda gli attraversamenti pedonali non semaforizzati, molti dei quali sono stati richiesti dai cittadini. Genova, nota per avere una delle più alte percentuali di popolazione anziana in Italia, presenta numerosi attraversamenti pedonali davanti a civici, che apparentemente offrono sicurezza e comodità. Tuttavia, questa situazione può aumentare il rischio di investimenti, specialmente in presenza di troppi attraversamenti senza impianto semaforico”.
“Un altro dato rilevante è la presenza di circa 250.000 motoveicoli e ciclomotori immatricolati, che rende Genova la città europea con il più alto rapporto veicoli/abitanti. Questi mezzi, pur essendo più maneggevoli, sono anche più pericolosi se non si rispettano le norme del Codice della Strada, aumentando il rischio di incidenti”.
“Per migliorare la sicurezza, è fondamentale censire gli attraversamenti pedonali per ogni municipio, analizzare i dati sugli incidenti e collaborare con la Polizia Locale e i tecnici della Mobilità per apportare modifiche alla segnaletica e alla viabilità”.
“Un’ulteriore misura consiste nell’istituzione di un osservatorio sulla sicurezza in ogni municipio, ispirato al modello “Osservatorio Permanente degli Incidenti Stradali” istituito presso la Prefettura di Genova nel 2017. Questo strumento, che ho avuto il privilegio di contribuire a sviluppare in qualità di Funzionario della Polizia Stradale, ha permesso di individuare e risolvere molte criticità nel tempo”.
“L’osservatorio dovrebbe anche monitorare le sanzioni amministrative, che rappresentano un indicatore importante del rapporto tra incidenti e comportamenti scorretti. È importante considerare che le esigenze di sicurezza variano da territorio a territorio, con una differente percezione della “sicurezza reale e percepita”, richiedendo quindi interventi specifici e mirati”.
“Per attivare efficacemente l’osservatorio, è necessario acquisire dati statistici aggiornati dalla Polizia Locale, che il Municipio Levante ha già richiesto per gli ultimi tre anni. Questi dati consentiranno di concentrare le risorse nelle aree più a rischio, migliorando la manutenzione e la sicurezza stradale”.
“L’osservatorio può essere ampliato includendo anche aspetti di sicurezza urbana, come la manutenzione delle strade, il decoro urbano e le segnalazioni di reati, creando un supporto integrato alla Polizia Locale. Questa iniziativa si inserisce nel quadro del “Decreto Minniti-Orlando” del 2017, che prevede misure urgenti per la sicurezza urbana e la prevenzione della criminalità”.
“La sicurezza nelle aree urbane di Genova richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolga cittadini, istituzioni e forze dell’ordine. Solo attraverso un monitoraggio costante, interventi mirati e collaborazione tra enti si potrà migliorare la qualità della vita e garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini. Noi del Municipio Levante siamo presenti e disponibili ad ogni confronto”, conclude Rappa.