Regionali in Calabria, oltre 20 i vibonesi in corsa per un seggio in Consiglio
- Postato il 1 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Regionali in Calabria, oltre 20 i vibonesi in corsa per un seggio in Consiglio
Saranno poco più di una ventina i vibonesi in corsa per le prossime elezioni regionali calabresi del 5 e 6 ottobre. Vediamo di chi si tratta, tra conferme, new entry e sorprese
VIBO VALENTIA – Saranno poco più di una ventina (22 per ora, per l’esattezza) i vibonesi in corsa per le prossime elezioni regionali calabresi del 5 e 6 ottobre. Il tempo stringe: tra venerdì 5 e sabato 6 settembre (entro mezzogiorno) dovranno essere ufficialmente presentate le liste. Solo una settimana, dunque, per definire candidature, alleanze e strategie, in vista di una sfida che si annuncia particolarmente accesa anche sul fronte locale.
ELEZIONI REGIONALI: TRA CONFERME E NEW ENTRY
Nel campo del centrosinistra che sosterrà Pasquale Tridico alla presidenza della Regione, il Partito Democratico punta su due volti già noti: Raffaele Mammoliti, uscente e storico sindacalista della Cgil, e Luigi Tassone, già consigliere regionale ed ex sindaco di Serra San Bruno. Accanto a loro, in area Pd, figura anche Stefano Soriano, attuale assessore alla Cultura, Sport e Attività produttive del Comune di Vibo.
Per Alleanza Verdi e Sinistra, conferma la sua candidatura il notaio Antonio Lo Schiavo, consigliere regionale uscente. Con lui correranno Alessia Piperno, medico del 118 e referente provinciale Smi, e Marco Talarico, assessore agli Affari generali del Comune di Vibo. Tra i centristi del centrosinistra, Italia Viva schiera Giuseppe Condello, sindaco di San Nicola da Crissa.
Nella lista di Tridico vi sarà il neurologo vibonese Francesco Del Giudice e nel Movimento 5 Stelle è già stato individuato Marco Miceli, assessore all’Ambiente del Comune di Vibo. La candidata donna è invece la consigliera comunale di Briatico, Chiara Patertì. Conferma la propria presenza Francesco De Nisi, consigliere regionale uscente e coordinatore regionale di Azione, eletto nella passata consiliatura con il centrodestra, ma comunque in corsa non con il simbolo del partito di Calenda.
TRE ASSESSORI DEL COMUNE DI VIBO E I POSSIBILI RISCHI
Un aspetto da rilevare è che il Comune di Vibo vedrebbe schierati ben tre assessori dell’attuale amministrazione in corsa per un seggio a Palazzo Campanella. Una condizione che rappresenterebbe un’arma a doppio taglio: se da un lato rafforzerebbe la visibilità della Giunta, dall’altro, in caso di risultati deludenti, offrirebbe all’opposizione consiliare e partitica l’occasione di cavalcare l’onda, ventilando una perdita di consenso per l’esecutivo e la conseguente assenza di legittimazione popolare. E se dall’altro lato, Ernesto Alecci, in quota Pd, che ha quattro elementi in Consiglio comunale, dovesse essere rieletto, ciò potrebbe provocare qualche problema all’esecutivo guidato da Romeo, soprattutto se, vista la concorrenza, il Pd non dovesse confermare la figura uscente e non far approdare nessuno a palazzo Campanella.
ELEZIONI REGIONALI: IL CENTRODESTRA TRA VECCHI E NUOVI VOLTI E ALCUNE SORPRESE
Anche nel centrodestra vibonese, a sostegno dell’uscente Roberto Occhiuto, un parterre ricco di nomi. Forza Italia si presenta con Michele Comito, capogruppo uscente del partito azzurro, mentre in una delle liste collegate ad Occhiuto figurerebbe Francesca Comito, avvocato del Foro di Vibo. Nella lista Forza Azzurri, resta aperta la possibilità della candidatura di Dalila Nesci, ex parlamentare 5 Stelle ed ex sottosegretario al Sud durante il governo Draghi. Una candidatura che al momento non è certa: non è escluso, infatti, che la stessa guardi ad altri scenari politici.
Ma la sorpresa maggiore è quella della Lega dove spicca il nome dell’ex sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, già esponente di Forza Italia con cui i rapporti si sono incrinati dopo la sua mancata ricandidatura alla guida della città dopo l’esperienza 2019-2024. Con lei, Mino De Pinto, coordinatore cittadino del Carroccio, e Teresa Miletta, moglie del sindaco di Simbario, Gennaro Crispo.
In Fratelli d’Italia, i riflettori sono puntati su Mariangela Preta, archeologa e direttrice del Polo museale di Soriano, e Antonio Schiavello, capogruppo del partito in consiglio comunale a Vibo. Completano il quadro del centrodestra “Noi Moderati”, con l’ex consigliere regionale Vito Pitaro, e l’asse Udc–Indipendenza, che schiera Salvatore Bulzomì, segretario regionale dello scudocrociato, ed Enzo Comerci, referente territoriale per Nicotera del movimento di Alemanno.
SFIDA APERTA TRA VIBONESI PER UN SEGGIO AL CONSIGLIO DELLA REGIONE CALABRIA
Il mosaico delle candidature vibonesi appare dunque quanto mai variegato, con volti già noti alla politica regionale e figure nuove pronte a mettersi in gioco. Nei prossimi giorni, con il deposito ufficiale delle liste, si delineerà il quadro definitivo. Una cosa, però, è già certa: il Vibonese vuole a recitare un ruolo da importante nella competizione elettorale di ottobre ma sarà dura. Molto dura.
Il Quotidiano del Sud.
Regionali in Calabria, oltre 20 i vibonesi in corsa per un seggio in Consiglio