Renault Clio, la best-seller “matura” diventa E-Tech Full Hybrid
- Postato il 26 luglio 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
“Matura”, ma sempre giovane. “Matura” perché la Renault Clio ha ormai 35 anni e giovane perché la Losanga continua a rinnovarla perché piace ed è la best seller del costruttore francese. La quinta generazione è sul mercato con tecnologie all’avanguardia e anche con lo schermo da 7” riservato al guidatore fin dal primo livello di allestimento.
Con quasi 17 milioni di esemplari commercializzati (oltre il 10% in Italia), la compatta ha guadagnato una trentina di centimetri di lunghezza, passando dai 3,7 metri della prima generazione ai 4,05 di quella attuale. È ancora disponibile con un motore a gasolio, anche se grazie alla tecnologia E-Tech Full Hybrid può percorrere fino a 900 chilometri con un serbatoio di appena 39 litri di carburante.
Il sistema da 145 Cv è stato sviluppato attorno a un motore benzina da 94 Cv supportato da due elettrici – da 49 per la spinta per un totale di 205 Nm di coppia e da 20 per ricaricare la batteria da 1,2 kWh – e da una trasmissione “multi-mode” senza frizione con innesto a denti a sei marce, di cui quattro riguardano il motore termico, per un totale di 14 combinazioni. La percorrenza a zero emissioni in città, garantisce Renault, può raggiungere anche l’80% del tempo totale di guida.
Su questo modello, oltre al più recente full hybrid il costruttore offre un ampio ventaglio di motorizzazioni, a cominciare da quella bifuel benzina e gas petrolifero liquefatto che ha un costo totale di proprietà ridotto, si tratta della variante TCe 100 Gpl. In questo caso la Clio monta il tre cilindri turbo da un litro, che quando è alimentato a Gpl assicura anche l’8% di emissioni di CO2 in meno rispetto a unità termiche equivalenti. La coppia massima è di 170 Nm e grazie ai serbatoi dei due carburanti, l’autonomia supera i 1.000 chilometri. Poi ci sono le unità convenzionali SCe da 65 Cv e 95 Nm di coppia, un tre cilindri aspirato definito “ideale per la città, con cambio manuale a cinque rapporti, TCe 90, ovvero un mille a tre cilindri, ma sovralimentato con 160 Nm di coppia e una trasmissione a sei rapporti per il quale Renault spiega che “si distingue per i bassi consumi di carburante, posizionandosi al top della categoria”. Il Blue dCi 100 con Stop & Start è “adatto per gli usi intensivi e le flotte aziendali”: si tratta di un motore a gasolio da 100 Cv e 260 Nm.
Esteticamente, le nuovi luci diurne verticali ricalcano in qualche modo l’impostazione del nuovo logo, mentre la griglia è a scacchi e ha una finitura cromata con la parte bassa del paraurti arricchita da una sorta di “lama” che ha funzioni aerodinamiche. Il bagagliaio della nuova Renault Clio ha una capienza che oscilla fra i 391 (366 per il modello a gasolio) e i 1.069 litri.
L'articolo Renault Clio, la best-seller “matura” diventa E-Tech Full Hybrid proviene da Il Fatto Quotidiano.