Roma, non solo chiese e siti storici: nel rione Ponte nasce il distretto del design, artigianato e arte
- Postato il 1 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni

Roma è una delle città più belle d’Italia. Con il suo fascino artistico e storico rievoca nella mente di tutti le immagini delle chiese barocche, del Colosseo e dei fori imperiali, ma proprio in centro, tra piazza Navona e Castel sant’Angelo all’interno del rione Ponte sta prendendo vita qualcosa di unico e sorprendente: un distretto che non celebra il passato, ma guarda al futuro.
Si chiama Ponte, Art and Design District ed è il nuovo polo permanente dedicato al design, all’artigianato artistico e all’arte contemporanea.
Il progetto Ponte, Art and Design District
La pedonalizzazione di via Banchi Nuovi offre una splendida passeggiata nei quartieri centrali di Roma, ma la cosa più interessante è come questo spazio esalta botteghe artigiane come quella di orafi, esperti di mosaici, designer. Non chiamiamolo museo a cielo aperto: si tratta di un tessuto vivo, dove tradizione e innovazione dialogano in armonia.
Il distretto raccoglie eccellenze romane che hanno deciso di fare rete, con il sostegno delle istituzioni e delle università di design e architettura. Il progetto si rivela, a tutti gli effetti, un ecosistema creativo che fa rivivere un quartiere pronto a rinascere offrendo experience autentiche ed immersive a contatto con artigiani e designer.
Seppur il contesto storico ci sia, un po’ come in tutta la capitale, nonostante l’aspetto antico di palazzi e vicoli, potrai dare uno sguardo al futuro scoprendo un progetto in cui il made in Italy è portante. Non una semplice etichetta, ma il desiderio di custodire saperi, processi e tradizioni che ancora oggi sono sinonimo di qualità in tutto il mondo.
Ogni bottega custodisce una tradizione, ma anche una capacità di reinventarsi. Ti basterà entrarci e visitarle per scoprire materiali come marmo, oro e ceramica risultano tutt’ora “vivi” e pronti a raccontare nuove storie.

Gli eventi da non perdere
Il distretto non vive solo di luoghi, ma di eventi che ti permettono di sporcarti le mani, di ascoltare chi lavora dietro le quinte, di osservare da vicino tecniche che sembrano magie. Workshop, talk, open studios: ogni appuntamento è un invito a entrare in relazione con gli artigiani e i designer.
Dall’occasione di provare l’intarsio all’opportunità di scoprire come nasce un mosaico fino a quella di assistere ad una sessione di live painting: il calendario è in continua evoluzione e tutto ha lo scopo di far sentire turisti e visitatori parte del processo creativo. Attualmente ci sono appuntamenti segnati fino al 2026, mesi caldi e vivaci che daranno modo di mantenere viva la curiosità e la partecipazione.
E per chi non è vicino o non ha in programma un viaggio a Roma? Il sito web dell’iniziativa ha pensato ad un formato digitale dove tra laboratori in formato video, gallery fotografiche e interviste ci si può avvicinare restando a casa.
Visitare il Ponte, Art and Design District dà modo di scoprire una nuova anima di Roma fatta di tradizione artigiana, artisti emergenti, botteghe storiche e novità del mondo del design. È un’occasione per scoprire una capitale che non si limita a conservare il passato, ma che si reinventa con linguaggi creativi e innovativi.
La prossima volta che sarai a Roma metti nel tuo itinerario una passeggiata in questo quartiere con vie pedonalizzate e riqualificate: merita uno stop.