Sai che il sentiero più bello al mondo si trova in Italia? In autunno dà il massimo
- Postato il 22 ottobre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Il Sentiero degli Dei, il percorso più bello del mondo, si trova in Costiera Amalfitana. In autunno offre panorami e colori mozzafiato.
C’è un tratto d’Italia dove la terra sembra respirare con il mare. È un punto sospeso tra cielo e roccia, dove il vento porta profumi di limone e rosmarino, e il silenzio è rotto solo dal fruscio delle onde centinaia di metri più sotto. È qui che si trova il Sentiero degli Dei, un cammino che incanta chiunque lo percorra. Non serve essere escursionisti esperti per comprenderne la magia: basta mettersi in cammino, lentamente, e lasciarsi avvolgere dal ritmo antico di questa costa verticale.
Non è tra le Dolomiti né sulle Alpi: è nel cuore della Costiera Amalfitana, tra Agerola e Positano, dove la luce cambia a ogni passo e il mare si apre come un sipario infinito. In autunno, quando i turisti si diradano e i colori si fanno più intensi, il sentiero mostra la sua vera essenza. Le colline profumano di erbe aromatiche, le vigne diventano rame e oro, e la vista si estende fino a Capri. Camminare qui non è solo muovere i piedi: è un esercizio di contemplazione.
Il sentiero degli Dei, è uno dei percorsi più belli al mondo
Il Sentiero degli Dei si snoda per poco più di 7 chilometri, collegando la frazione di Bomerano, ad Agerola, con Nocelle, sopra Positano. Il nome, racconta la leggenda, nasce dal passaggio delle divinità dell’Olimpo che da qui, si dice, guardavano la bellezza del mondo.
Il percorso si mantiene intorno ai 600 metri di altitudine, sospeso tra le scogliere e il blu profondo del Tirreno. Si attraversano muretti a secco, antichi ruderi di pastori, piccoli santuari nascosti tra gli ulivi. È un sentiero vivo, abitato ancora dal ritmo lento delle campagne. Anziane che curano i limoni, contadini che raccolgono l’uva, e gatti che dormono al sole sui gradini di pietra.

Chi parte presto al mattino, quando la nebbia sfiora le rocce, incontra la luce che filtra tra i lecci come in una cattedrale naturale. Al tramonto, invece, ogni curva si tinge d’ambra, e Positano in lontananza sembra un presepe sospeso nel mare. L’autunno è la stagione ideale: meno affollamento, temperature miti e una luce che trasforma ogni scorcio in un dipinto.
Per affrontare il percorso servono: scarpe da trekking con buona aderenza, acqua e qualche snack leggero, cappello e protezione solare, anche in autunno. Non è un sentiero pericoloso, ma richiede attenzione nei tratti più esposti e nelle discese.
L'articolo Sai che il sentiero più bello al mondo si trova in Italia? In autunno dà il massimo proviene da Blitz quotidiano.