Savona, nel centro storico il “Festival dell’abitare tra terra e mare”
- Postato il 30 settembre 2025
- Altre News
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. La Fondazione Diocesana Comunità Servizi, ente gestore dei servizi della Caritas, è fra i promotori di “Cardini – Festival dell’Abitare tra Terra e Mare”, pensato per riflettere sulle tematiche abitative, ascoltare le voci di esperti e di chi quotidianamente “abita” la città e presentare possibili soluzioni praticabili oggi e nel prossimo futuro. La manifestazione è il risultato di un progetto che da quattro anni anima la città grazie ad una rete di collaborazioni di enti del terzo settore.
“Gli affitti non ci sono, i canoni di locazione sono proibitivi, mancano una normativa chiara e l’edilizia pubblica, i centri storici si svuotano, sempre più persone sono in difficoltà economiche, con un riverbero sulla società che va ad intaccare anche il diritto allo studio, alimentando la forbice della disuguaglianza sociale”, è la situazione che delinea la responsabile Monica Siri.
“Sempre di più si parla di crisi degli alloggi ma abitare è molto di più di casa, è soprattutto la capacità di instaurare relazioni positive – aggiunge – Una consapevolezza del proprio essere, in relazione con gli altri e l’ambiente, una profonda dimensione culturale che deve essere indagata e sostenuta sin dall’infanzia. Vi invitiamo a partecipare all’iniziativa per delineare insieme che futuro vogliamo abitare”.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e in luoghi senza barriere architettoniche, saranno presenti traduttori nella Lingua dei Segni Italiana e presso il Palazzo Vescovile si potranno visitare installazioni artistiche tematiche.
Giovedì 2 ottobre alle ore 18 da piazza Sisto IV è in programma una caccia al tesoro urbana (iscrizioni sul sito web cardinifestival.it). Il gioco nasce per valorizzare il patrimonio storico e culturale di Savona attraverso un percorso interattivo, accessibile e coinvolgente e con un focus particolare sul tema dell’abitare la città. Si snoda in 6 tappe e prevede un codice QR, enigmi e contenuti narrativi bilingue.
Alle 21 al Nuovofilmstudio sarà proiettato il film “Oikos. L’anima di una casa” di Paco Vescovi e Nuvola Rossidue, giovanissimi artisti che propongono la loro visione dell’abitare muovendosi tra spazi reali ed emotivi. A seguire “Tutto in un giorno” di Juan Diego Botto e con Penélope Cruz. Il regista esordiente pianta la cinepresa nella periferia di Madrid per documentare gli sgomberi con gli occhi degli sfrattati che si trovano nell’impossibilità di continuare a pagare il mutuo a fronte del continuo aumento dei tassi di interesse.
Venerdì 3 ottobre dalle 15:30 alle 19 nella Sala Cappa del Centro Diocesano Pastorale “Città dei Papi”, in via dei Mille 4, si terrà il dibattito sulle “Difficoltà abitative e soluzioni concrete”, durante il quale sarà presentata la nuova Agenzia Sociale per l’Abitare. L’antropologo Andrea Staid parlerà del tema “Abitare il mondo”. Seguirà un aperitivo per scambiarsi le riflessioni sul pomeriggio. Alle 21 ancora in piazza Sisto IV “Una notte senza tetto”, racconti ed esperienze di chi abita la strada e pernottamento nella piazza stessa. Interverrà Alessandro Bricco, responsabile dell’accoglienza notturna e dell’unità di strada della città di Savona (operatore della Fondazione Diocesana Comunità Servizi).
Sabato 4 ottobre alle 10 da piazza Sisto IV tornerà la caccia al tesoro urbana (iscrizioni sul sito web cardinifestival.it). Alle 10:30 al Feltrinelli Point, in via Cristoforo Astengo 11/R, Staid presenterà il libro “Dare forme al mondo per un design multinaturalista”. Alle 15:30 presso la Pinacoteca Civica, in piazza Gilbert Chabrol 2, saranno presentati percorsi didattici e progettualità sul tema “Abitare l’adolescenza”. Interverrà l’educatore Michele Arena.