Venerdì nero per il trasporto aereo: sciopero generale per Gaza e rivendicazioni contrattuali
- Postato il 26 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 4 Visualizzazioni


Genova. Oggi si preannuncia un giorno di notevoli disagi per chi ha in programma di viaggiare in aereo. Il settore è interessato da uno sciopero generale di 24 ore proclamato dalla Cub Trasporti, a cui si aggiungono agitazioni specifiche in diverse compagnie aeree.
Nonostante le proteste, la legge stabilisce che i servizi essenziali saranno garantiti in due distinte fasce orarie: al mattino, dalle 7:00 alle 10:00, e nel tardo pomeriggio, dalle 18:00 alle 21:00. I passeggeri possono consultare l’elenco ufficiale pubblicato dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per verificare quali specifici voli sono comunque assicurati. A fermarsi per l’intera giornata saranno anche il personale navigante e di terra della compagnia aerea Volotea, a seguito della mobilitazione indetta dalla Uiltrasporti, e i piloti e assistenti di volo di Wizz Air, che aderiscono allo sciopero proclamato dalla Filt Cgil.
Le ragioni dello sciopero generale
Lo sciopero della Cub Trasporti si inserisce in un duplice quadro di rivendicazioni: da un lato, mira a sostenere il popolo palestinese, e dall’altro, intende difendere i salari e chiedere condizioni lavorative migliori per i dipendenti del settore. In relazione a queste tematiche, la sigla sindacale terrà un presidio alle ore 10:00 all’aeroporto di Malpensa, precisamente alla porta 1 degli arrivi al Terminal 1. Da lì, i manifestanti intendono procedere in corteo verso Cargo City per tenere un’assemblea permanente che porterà al blocco totale dei varchi merci. S
I Motivi degli Scioperi Aziendali
Le agitazioni che colpiscono direttamente le due compagnie aeree sono strettamente legate a controversie contrattuali. Per quanto riguarda Volotea, la Uiltrasporti spiega che la mobilitazione è stata indetta dopo anni di mancato riconoscimento dei diritti dei lavoratori e della rappresentanza sindacale. La compagnia, denunciano, continua a rifiutare l’apertura di un tavolo negoziale per raggiungere un regolare contratto collettivo, imponendo unilateralmente condizioni retributive e organizzative che hanno portato a una condizione di povertà salariale e a un forte peggioramento della qualità della vita del personale. Per tutta la giornata di sciopero sono previsti presidi presso gli aeroporti di Napoli e Palermo.
Anche per Wizz Air le motivazioni sono di natura contrattuale. La Filt Cgil protesta, ad esempio, contro la revisione del trattamento economico applicato ai dipendenti senza alcuna preventiva consultazione o accordo con le organizzazioni sindacali. Il sindacato sottolinea inoltre la mancata risoluzione delle gravi criticità nell’ambito della tutela dei diritti e degli interessi dei lavoratori e delle lavoratrici della compagnia.