Savona, torna la grande emozione del Festival Internazionale di Musica

  • Postato il 25 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Savona. Note, suggestioni, armonia. Torna questa sera a Savona la bellezza del suono nei luoghi dell’anima. Il Festival Internazionale di Musica, un intreccio armonico di epoche, emozioni e territori: Ecco uno degli appuntamenti più attesi del panorama musicale ligure.

L’Associazione Ensemble Nuove Musiche inaugura così, oggi 25 agosto, la XIII edizione del Festival Internazionale di Musica di Savona con un evento di grande prestigio: il concerto di Carlo Aonzo e René Izquierdo, due interpreti di fama internazionale, protagonisti nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea di Savona. Sarà un omaggio al virtuosismo di Paganini. Il duo presenterà inoltre affascinanti trascrizioni dal repertorio bachiano, in un programma che unisce brillantezza tecnica e profondità espressiva.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Festival Internazionale Mandolinistico di Savona, giunto alla sua terza edizione, e con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Savona e della Fondazione De Mari.

L’edizione 2025 di FIMS assume un carattere particolarmente significativo poiché si intreccia con le celebrazioni dell’Anno Giubilare, rendendo omaggio al prezioso patrimonio organario della Liguria, protagonista in numerosi appuntamenti. All’interno del Festival si colloca infatti la rassegna organistica del Giubileo ‘Laudate Dominum in chordis et organo’, promossa dalla Conferenza Episcopale Ligure e realizzata in collaborazione con la Diocesi di Savona: cinque concerti, distribuiti tra luglio e dicembre, per valorizzare uno dei tesori musicali e culturali più antichi del territorio.

Il Festival conferma inoltre la sua vocazione alla pluralità, affiancando alla musica organistica un ampio ventaglio di proposte: recital pianistici e musica da camera dal barocco alla musica del ‘900. Da luglio a dicembre si alternano ensemble prestigiosi, solisti internazionali e giovani talenti per un viaggio musicale che abbraccia cinque secoli di composizione.

Tra i nomi più attesi: Ton Koopman, gli strumentisti della Sächsische Staatskapelle Dresden e della Česká Filharmonie e I Solisti della Scala con Francesco Libetta. Nicoletta Negro, Assessore alla Cultura, esprime così il valore dell’iniziativa: “ancora una volta Ensemble Nuove Musiche propone un programma di altissima qualità, che offre alla Città un palcoscenico internazionale, fatto di talenti emergenti e di importanti riconferme. L’Amministrazione sostiene progettualità che si propongono come  percorsi dall’alto profilo in crescita nel tempo e questo Festival ne è una delle più belle e concrete testimonianze.”

Nel 2025 il Festival Internazionale di Musica di Savona è stato confermato tra i progetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) del Ministero della Cultura. La manifestazione, inserita all’interno  dell’art. 24 – Programmazione di attività artistiche e culturali, ha ottenuto in questo settore una significativa crescita nel posizionamento, collocandosi al secondo posto in Liguria, a conferma della qualità artistica e della solidità progettuale riconosciute a livello nazionale.

Ensemble Nuove Musiche è parte del Polo Musicale Savonese, insieme all’Orchestra Sinfonica di Savona e all’Opera Giocosa. Con quest’ultima è stata avviata una collaborazione significativa, che si concretizzerà nell’organizzazione del Concorso Internazionale di Composizione ‘Torre della Quarda’, e che proseguirà con nuove iniziative comuni nei prossimi anni. È stata inoltre siglata una partnership con l’Associazione Amici di Paganini di Genova, con cui, a partire dal prossimo anno, prenderà avvio un ciclo di appuntamenti dedicati al celebre violinista, in programma tra Savona e Genova e inseriti nella proposta culturale di entrambe le istituzioni. Appuntamento alle 21. 

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti