Savona, una delle poche città con una loggia per le benedizioni papali: ecco dove si affacciava Pio VII in esilio
- Postato il 7 maggio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. Quante città possono vantare una loggia papale per le benedizioni? Savona è una di queste e lo si deve a Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti, eletto al soglio pontificio il 14 marzo 1800 con il nome di Papa Pio VII.
Se vogliamo un po’ scontato, ma inevitabile, che andando verso l’elezione del nuovo pontefice, a Savona, Città dei Papi, si parli dei Della Rovere, dell’altra Cappella Sistina, quella savonese, e appunto della loggia per le benedizioni papali che si trova in piazza Duomo, tra la facciata della cattedrale e la stessa Cappella Sistina, dalla quale si affacciava Pio VII.
Papa Chiaramonti (1742-1823), perseguitato da Napoleone, al quale si oppose fieramente, fu infatti in esilio a Savona per due volte, tra il 1809 e il 1814, in fuga dalla Francia. A segnalare la loggia papale per le benedizioni è Mauro Zunino, appassionato di storia locale e presidente del Vintage Motors Club Savona, che organizza fra l’altro Memorial Sistina e Rosa d’oro per vetture d’epoca.
Savona e i papi. Ovviamente più nota la storia dei due papi savonesi Della Rovere. Sisto IV (1414-1484), nato Francesco Della Rovere, era lo zio di Giuliano Della Rovere (1443-1513), uno dei più grandi pontefici del Rinascimento. Patrono di Michelangelo e Raffaello, iniziò l’opera della basilica di San Pietro, fu fondatore dei musei vaticani e della guardia svizzera: i gendarmi ancor oggi indossano le divise color blu e oro dei Della Rovere. Nessuno a Savona ha mai pensato a un museo, magari proprio a palazzo Della Rovere, poi chiamato anche Santa Chiara.
I ricordi di papi a Savona sono anche altri. Una parte delle spoglie di San Sisto I sono conservate in Duomo, con una lapide che lo ricorda sulla navata di destra. Antichissime spoglie papali, secondo alcune ricostruzioni, si trovano anche sul Priamar, come testimonia una lapide ritrovata sotto la cattedrale dell’Assunta.
Tornando ai giorni nostri, occorre ricordare che domenica prossima, 11 maggio, il Vintage Motors Club Savona si ritroverà a Santuario per il raduno della Rosa d’oro, ovviamente in ricordo della deposizione da parte di Papa Ratzinger nella cripta del Santuario dove è visibile ancora oggi.