Scale mobili e ascensori, illuminazione Led, interventi su treni e stazioni: il piano da 6 milioni di euro per la metro di Torino
- Postato il 8 ottobre 2025
- Torino
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Modernizzazione, tecnologia, illuminazione led, ma anche manutenzione di treni e scale mobili: la metropolitana di Torino, asse strategico della mobilità urbana con oltre 40 milioni di passeggeri l’anno e una media di 150.000 spostamenti nei giorni feriali, è al centro di un vasto programma di rinnovamenti e investimenti sviluppato da GTT in accordo con Infra.To, proprietaria dell’infrastruttura
È l’obiettivo che si pone GTT, così da alzare gli standard di sicurezza, comfort e qualità del servizio attraverso un approccio strategico che unisce manutenzione straordinaria, rinnovamento tecnologico e ammodernamento degli spazi, tutto questo continuando a garantire la continuità operativa della linea.
Il piano per la metropolitana di Torino
Il cuore di questo piano, fa sapere Gtt, è l’intervento sull’infrastruttura e sull’accessibilità con un focus sul rinnovo degli impianti di trasporto verticale, essenziali per l’utenza e l’accesso alle stazioni.
Nella scorsa settimana, si è proceduto alla sostituzione dei corrimano di cinque scale mobili nelle stazioni di Paradiso, Monte Grappa, Porta Nuova, Massaua e XVIII Dicembre. L’intervento più complesso è in corso alla stazione Fermi, dove si sta procedendo alla sostituzione della catena di trazione dei gradini e alla revisione dell’albero di rinvio.
Questi interventi, che includono anche la sostituzione di componenti negli ascensori, come ad esempio i lavori in atto su quello di Porta Nuova con la sostituzione del quadro di azionamento completo, sono supportati da un investimento complessivo in materiali e ricambi (tra cui inverter, schede elettroniche, gradini e catene gradini) superiore a 400 mila euro solo negli ultimi sei mesi, a cui si aggiunge un piano triennale da circa 2 milioni di euro per il rinnovamento progressivo degli ascensori tramite una nuova gara d’appalto.
Parallelamente agli impianti, prosegue l’ammodernamento strutturale delle stazioni. Le attività in corso interessano il decoro delle pareti, l’installazione di illuminazione a LED, l’aggiornamento della segnaletica e il rifacimento di alcune sezioni di soffitto. Per eseguire questi lavori senza interferire con il flusso dei passeggeri, GTT utilizza un nuovo ponteggio mobile progettato appositamente per gli spazi della metropolitana, che consente di intervenire in sicurezza sui soffitti più alti senza interferire con il normale flusso dei passeggeri.
A completamento del miglioramento dell’ambiente di viaggio, è attivo un piano di pulizia e igienizzazione che prevede interventi quotidiani di spazzamento e sanificazione, affiancati da operazioni periodiche più approfondite come il lavaggio con idropulitrice delle scale e il trattamento delle coperture di tunnel e banchine.
Sul fronte tecnologico, il piano si concentra sulla digitalizzazione per aumentare l’efficienza e la sicurezza. È in corso la migrazione del sistema di controllo e segnalamento da analogico a digitale, un passaggio strategico per aumentare la capacità di monitoraggio e la gestione dei flussi in tempo reale. A questa transizione si affianca il rinnovo completo del sistema di videosorveglianza in galleria, nelle stazioni e sui treni. Questo progetto, del valore di 4 milioni di euro e in completamento nel prossimo anno, integra un software avanzato di videoanalisi a supporto delle Forze dell’Ordine, innalzando ulteriormente gli standard di sicurezza della rete.
Il programma di rinnovamento interessa anche la flotta. Tutte le vetture saranno dotate di illuminazione a LED. Prosegue inoltre, al ritmo di circa un veicolo al mese, il ciclo di revisione generale dei treni effettuato al raggiungimento della soglia prevista dalla normativa e certificata da ANSFISA: questo lavoro impegna almeno 12 manutentori per circa cinque settimane, riportando ogni treno alle condizioni di sicurezza iniziali.
Infine, la modernizzazione riguarda anche i servizi a disposizione dei passeggeri. Tutte le stazioni sono oggi dotate di sistemi di pagamento digitale che saranno presto implementati. Grazie alla tecnologia Tap&Go è possibile accedere direttamente ai tornelli con una carta contactless o con carta virtuale su dispositivo.
Il titolo di viaggio può inoltre essere acquistato anche presso le emettitrici automatiche presenti in ogni stazione, offrendo così diverse modalità di accesso al servizio e rendendo l’esperienza di viaggio più semplice, immediata ed economica: chi paga il biglietto con i sistemi digitali risparmia.
L'articolo Scale mobili e ascensori, illuminazione Led, interventi su treni e stazioni: il piano da 6 milioni di euro per la metro di Torino proviene da Quotidiano Piemontese.