Sciami di libellule su Torino e provincia
- Postato il 17 agosto 2025
- Ambiente
- Di Quotidiano Piemontese
- 4 Visualizzazioni


TORINO – In questi ultimi giorni sciami di libellule hanno solcato i cieli di Torino e diversi comuni della provincia, regalando a molti cittadini uno spettacolo insolito ma affascinante. Migliaia di insetti, tutti diretti nella stessa direzione, come seguendo un invisibile corridoio aereo tracciato dalla natura stessa.
Le segnalazioni si sono moltiplicate nel giro di poche ore, arrivando da Borgo Vittoria, Barca, Vanchiglietta, Sassi, San Donato, Borgata Rosa, e ancora da San Mauro, Settimo, Pinerolo, Orbassano, Bruino, Piossasco. Gli esperti parlano di diversi gruppi migratori, in transito nei giorni scorsi e ancora oggi visibili in alcune aree.
Il protagonista di questo fenomeno è l’Anax ephippiger, noto anche come “imperatore vagabondo”, una libellula di grandi dimensioni originaria del Nord Africa, caratterizzata da colorazioni giallo-ocra, blu, verdi e striature nere. È una specie migratrice che segue rotte ben precise in base al clima e alle temperature. L’eccezionale ondata di caldo estivo che sta colpendo l’Italia potrebbe aver favorito il loro arrivo in massa.
Ma se l’apparizione può sorprendere, nessun motivo di allarme: le libellule non sono pericolose né dannose per l’uomo, anzi sono preziose alleate contro le zanzare, di cui si nutrono in grande quantità. Il loro passaggio potrebbe dunque portare un beneficio naturale in questa stagione tipicamente infestata dai fastidiosi insetti pungenti.
L'articolo Sciami di libellule su Torino e provincia proviene da Quotidiano Piemontese.