Sciopero nazionale dei direttori del Ministero della Giustizia contro il nuovo ordinamento
- Postato il 2 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. I direttori del Ministero della Giustizia incrociano le braccia. Il Coordinamento nazionale direttori giustizia ha infatti proclamato per mercoledì 3 settembre 2025 uno sciopero nazionale che coinvolgerà tutti gli uffici giudiziari del Paese, accompagnato da presìdi e manifestazioni sul territorio. Uno di questi sarà proprio mercoledì, alle 10.00, davanti a Palazzo di Giustizia di Genova.
Al centro della protesta c’è la bozza del nuovo Ordinamento professionale del personale non dirigenziale dell’Amministrazione giudiziaria, predisposta dal Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria e diffusa ai sindacati il 26 giugno scorso. Il testo prevede la soppressione del profilo del direttore, con il suo assorbimento nella generica famiglia professionale dei servizi amministrativi dell’Area Funzionari. Una misura che, secondo l’Associazione, “non ha basi giuridiche, svilisce la dignità professionale e contraddice i principi di buona amministrazione”.
Il Coordinamento ricorda che il Decreto del Ministero della Giustizia del 9 novembre 2017 ha riconosciuto ai direttori compiti di natura tecnica, gestionale e specialistica, che comprendono funzioni vicarie del dirigente, attività ispettive, formazione del personale e partecipazione a commissioni ministeriali. Competenze che – sottolineano i direttori – corrispondono ai requisiti dell’Area delle Elevate Professionalità introdotta con il CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 ed ancora inattuata. La mobilitazione sindacale è già affiancata dal ricorso alla magistratura. Il 12 luglio scorso, al Tribunale del Lavoro di Napoli, è stato depositato il primo ricorso per accertare il demansionamento subìto dai direttori. È il primo caso giudiziario nell’ambito di una vertenza nazionale che ha già portato alla dichiarazione dello stato di agitazione permanente. “Chiediamo un confronto serio e costruttivo – afferma Andrea Pinto, tesoriere del Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia – per modificare la bozza dell’ordinamento e tutelare le funzioni e l’identità professionale dei direttori. In assen