Scrittorincittà: dal 12 al 16 novembre torna a Cuneo la XXVII edizione: il tema è Cerchi, voce del verbo cercare
- Postato il 18 ottobre 2025
- Cultura
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


CUNEO – Manca poco alla ventisettesima edizione di scrittorincittà, il festival letterario che dal 12 al 16 novembre 2025 trasformerà Cuneo in un grande laboratorio di parole, pensieri e incontri. Il tema scelto per quest’anno è “Cerchi”, un invito a riflettere su cosa cerchiamo — nei libri, negli altri e in noi stessi — ma anche un simbolo di comunità e condivisione.
Oltre 200 incontri e grandi nomi della cultura
Più di 200 appuntamenti animeranno i cinque giorni del festival, spaziando tra narrativa, poesia, saggistica e musica. Tra gli ospiti già confermati Roberto Saviano, che terrà una lectio inedita ispirata al suo ultimo libro L’amore mio non muore, Enzo Iacchetti con l’autobiografia 25 minuti di felicità, Laura Imai Messina e Erin Doom, che porterà i lettori nel mondo dei suoi Racconti perduti.
Musica e parole si incontrano negli eventi con Gino Castaldo e il gruppo Lou Tapage, e con Viola Ardone accompagnata dai Lucky Fella. Il rapper Kento proporrà incontri su arte e riscatto sociale, anche all’interno della Casa Circondariale di Cuneo.
Letteratura internazionale e anniversari
Non mancano gli ospiti internazionali: Jean-Baptiste Del Amo, Joanne Harris, Judith Koelemeijer e Fernando Aramburu porteranno a Cuneo le loro ultime opere.
Nel 250° anniversario della nascita di Jane Austen, un incontro celebrerà la scrittrice con Carolina Capria e Chiara Codecà, in dialogo sulle battaglie e l’attualità del suo pensiero.
Spazio ai giovani lettori e alle famiglie
Come da tradizione, scrittorincittà dedica grande attenzione al pubblico giovane con oltre 100 incontri per le scuole e 20 appuntamenti per famiglie e bambini.
Tra gli ospiti Tonka Uzu, con un laboratorio per i più piccoli, Federico Taddia e Lorenzo Baglioni, che racconteranno la vita di Einstein in chiave teatrale, e Gek Tessaro, che porterà sul palco le sue narrazioni illustrate.
Per i ragazzi più grandi sono previsti incontri su creatività, affettività e bullismo, con autori come Camilla Mancini, Patrick Ness e Davide Morosinotto.
“Cerchi”: il tema che unisce
Il tema di quest’anno, “Cerchi”, richiama l’idea di ricerca personale e collettiva ma anche di comunità: cerchi come quelli disegnati dai bambini, come simbolo di armonia e connessione. A scrittorincittà, i cerchi diventano metafora di dialogo, confronto e apertura verso l’altro — in un’epoca in cui, come ricorda il manifesto del festival, “la forma del cerchio è l’antidoto al selfie”.
L'articolo Scrittorincittà: dal 12 al 16 novembre torna a Cuneo la XXVII edizione: il tema è Cerchi, voce del verbo cercare proviene da Quotidiano Piemontese.