Sicurezza stradale a Roma, pioggia di patenti ritirate nel weekend
- Postato il 30 settembre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Quasi 3.000 violazioni al Codice della Strada, una quindicina di patenti ritirate, centinaia di accertamenti su velocità e guida in stato di ebbrezza, fino a un episodio notturno avente per protagonisti due minorenni fermati con dosi di hashish. È il bilancio dei controlli effettuati dalla polizia locale di Roma Capitale durante il fine settimana da poco mandato in archivio, con particolare attenzione alle zone della movida e alle arterie limitrofe, spesso teatro di incidenti e infrazioni.
La strategia dei controlli
Le pattuglie hanno concentrato i controlli nelle aree più frequentate dai giovani, dai quartieri centrali fino alle zone semicentrali, al fine di garantire sicurezza stradale e contrastare in particolare la sosta selvaggia, fenomeno che spesso paralizza le vie della Città Eterna nelle notti di maggiore affluenza. Oltre alle verifiche sui parcheggi irregolari, si è messa sotto torchio la velocità e l’uso di alcol prima di mettersi al volante, con un migliaio i veicoli verificati mediante autovelox e strumenti di rilevazione. Quindici i conducenti che hanno perso la patente a causa della guida in stato di ebbrezza, a raccontare, ancora una volta, quanto sia diffusa la violazione delle regole basilari di convivenza su strada.
A creare sgomento è stato soprattutto l’episodio di via Trionfale, dove un motoveicolo con due ragazzi a bordo ha attirato l’attenzione di una pattuglia del I Gruppo Prati. I giovani hanno tentato un sorpasso contromano, ma gli agenti sono intervenuti e durante le ispezioni di rito i due, di appena 16 e 17 anni, hanno mostrato una tensione evidente, dando agli agenti un motivo in più per proseguire con accertamenti accurati.
Dal mezzo sono così emersi due involucri trasparenti di hashish, nascosti in fretta e con poca attenzione, segno di un tentativo maldestro di sottrarsi agli accertamenti. Le autorità hanno dunque sequestrato le sostanze illecite e segnalato i minorenni all’autorità competente: per loro, oltre alle sanzioni amministrative legate alla circolazione, scatteranno ulteriori conseguenze di carattere penale.
Movida e rischio sicurezza
Si conferma il nodo critico della movida romana di minorenni intenti a muoversi di notte su mezzi a due ruote, spesso con atteggiamenti rischiosi. Ormai avvezza a certe dinamiche, la polizia locale di Roma Capitale torna con frequenza nelle zone centrali, consapevole del traffico denso, accentuato dalla presenza di locali notturni, e, con ciò, di condotte imprudenti.
La guida sprovveduta, associata al consumo di sostanze, rappresenta una delle variabili più critiche per la sicurezza urbana. Nel caso dei due ragazzi di via Trionfale, l’assenza di un controllo da parte delle famiglie e il ricorso a comportamenti contrari al buon senso e alla legalità hanno finito per trasformarsi in un pericolo per sé e per gli altri.
Complessivamente, il bilancio tracciato dai vigili urbani indica quasi 3.000 sanzioni in 48 ore. La maggior parte riguarda divieti di sosta e infrazioni legate alla circolazione nelle aree della movida, ma non mancano i casi di eccesso di velocità, mancato rispetto delle precedenze e guida in stato di alterazione alcolica. Le quindici patenti ritirate sono il picco toccato nel corso di un singolo fine settimana di controlli mirati.