Siena premiata tra le città più verdi d’Europa
- Postato il 12 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

La città di Siena è stata proclamata una delle vincitrici dell’European Green Leaf Award 2027, tra i più prestigiosi riconoscimenti europei dedicati alla sostenibilità urbana. L’annuncio è arrivato il 2 ottobre a Vilnius, nel corso della cerimonia ufficiale organizzata presso la Galleria Nazionale d’Arte Lituana, dove sono stati rivelati anche i nomi delle altre città premiate.
A condividere il podio con Siena è la città olandese di Assen, mentre il titolo di Capitale Verde Europea 2027 è stato assegnato a Heilbronn, in Germania. Il premio, istituito dalla Commissione Europea, mira a valorizzare i centri urbani che si distinguono per le politiche ambientali e sociali, la gestione intelligente delle risorse e la promozione di modelli di sviluppo sostenibile.
Un riconoscimento al modello ambientale senese
La giuria internazionale, composta da esperti indipendenti in materia di sostenibilità, ha riconosciuto a Siena la capacità di unire tutela del territorio, innovazione e partecipazione civica. La città toscana si è distinta in particolare per l’estensione e la qualità delle aree verdi pubbliche, che oggi raggiungono una media di 28 metri quadrati per abitante, un valore tra i più alti in Italia e in Europa.
Negli ultimi anni Siena ha investito nella creazione di nuovi parchi urbani e nella rigenerazione di spazi naturali, così da restituire ai cittadini luoghi di incontro e biodiversità. Un impegno che si accompagna a una gestione dei rifiuti particolarmente virtuosa: oltre il 61% dei rifiuti urbani viene riciclato, mentre solo l’1% finisce in discarica.
Risultati che testimoniano un’evoluzione strutturale nella cultura ambientale cittadina, realizzata nel tempo grazie a politiche di sensibilizzazione, incentivi e coinvolgimento diretto dei residenti.
Una comunità protagonista della transizione verde
Il premio non riconosce solo i risultati ambientali, ma anche la capacità delle città di coinvolgere la propria comunità nei processi di cambiamento: Siena, in tal senso, ha colpito la giuria per la varietà delle iniziative di partecipazione pubblica. Grazie a progetti educativi, laboratori di quartiere e campagne dedicate al riuso e alla riparazione dei materiali, ha saputo trasformare la sostenibilità in un’esperienza quotidiana.
Il modello senese si basa su una visione integrata: ambiente, economia e cultura vengono trattati come dimensioni inscindibili. L’approccio mira non solo alla riduzione dell’impatto ambientale, ma anche alla costruzione di una cittadinanza attiva, consapevole delle proprie scelte e del loro effetto sul futuro collettivo.

Le parole della Commissione Europea
Durante la cerimonia, la Commissaria europea per l’Ambiente, la Resilienza Idrica e l’Economia Circolare, Jessika Roswall, ha sottolineato come i premi Green Capital e Green Leaf rappresentino “un riconoscimento ma anche una responsabilità”. Le città vincitrici, ha affermato, diventano “ambasciatrici della transizione verde”, chiamate a guidare con l’esempio e a ispirare altre comunità europee.
Il titolo ottenuto da Siena conferma dunque la capacità delle città di medie dimensioni di esercitare un impatto significativo nella lotta ai cambiamenti climatici. A differenza delle grandi metropoli, i centri come Siena possono sperimentare politiche più agili e modelli di collaborazione diretta tra amministrazione e cittadini.
Un premio che guarda al futuro
Oltre al prestigio simbolico, il riconoscimento porta con sé anche un premio economico di 200.000 euro, che Siena potrà investire in nuovi progetti ambientali e sociali. L’obiettivo è consolidare le buone pratiche già avviate e promuovere ulteriori interventi in materia di mobilità sostenibile, gestione dell’energia e tutela del paesaggio.
Nel panorama europeo, la competizione per il Green Leaf Award è sempre più intensa: quest’anno vi hanno partecipato 20 città provenienti da 11 Paesi, selezionate e valutate da una giuria che include rappresentanti della Commissione Europea, del Comitato delle Regioni, dell’Agenzia Europea dell’Ambiente e del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia.
Accanto a Siena e Assen, sono state elogiate anche le città finaliste di Benidorm e Saint-Quentin, a testimonianza di un’Europa che continua a investire nella qualità della vita urbana.