Sport outdoor: finanziamento di 200mila euro per attrezzi pubblici, piste da bici e boulder urbano
- Postato il 12 novembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni

Genova. La Giunta Comunale di Genova, presieduta dal Sindaco Silvia Salis, ha approvato la delibera che dà il via libera al progetto definitivo e al finanziamento per la terza annualità dell’accordo quadro destinato alla realizzazione di spazi e strutture sportive in aree pubbliche cittadine. L’intervento, che rientra in un più ampio programma di rigenerazione urbana e promozione dello sport per tutti, mira a valorizzare e riqualificare parchi, giardini e spazi di aggregazione urbani, riqualificando e introducendo dove necessario nuove aree attrezzate pensate per la libera fruizione.
Il cuore del progetto sarà l’allestimento di aree attrezzate per attività sportiva libera. Il modello di intervento primario si concentra sull’installazione di attrezzature per il fitness outdoor e calisthenics, con attrezzature che spaziano da cyclette, panche, postazioni per trazioni ed esercizi a corpo libero, per fare cardio, resistenza, street workout, ovviamente con attrezzature inclusive e accessibili a tutti: “La ricerca del progetto è rivolta verso linee di attrezzature dal design moderno, caratterizzate da dettagli tecnico-costruttivi che mirano a garantire la loro longevità con la minima manutenzione, aumentando sempre la qualità e migliorando l’immagine del contesto urbano in cui si inseriscono”, come si legge nei documenti approvati dalla giunta.
Ma non solo: nel documento si fa riferimento anche alla riqualificazione di campetti in situazione di degrado con soluzioni polifunzionali per calcio e pallacanestro, alla creazione di “pump track” per le bici e alla realizzazione di nuove postazioni pensate per il boulder urbano, vale a dire l’arrampicata a corpo libero.
Il progetto prevede una particolare attenzione anche alla qualità e alla sostenibilità. Gli obiettivi includono la ricerca di innovazione nei materiali e l’ecosostenibilità dei processi di produzione. Viene specificato che i materiali dovranno essere “amici della natura” e riciclabili. Il Comune mira inoltre a incentivare il movimento e a rafforzare l’offerta sportiva cittadina, con un occhio di riguardo alla rigenerazione degli spazi pubblici, dando priorità alle periferie e ai quartieri più fragili. Le aree di intervento saranno quindi valutate in base a questi elementi.