Stella, lo scultore Pietro Marchese consegna una medaglia in ceramica al principe di Monaco

  • Postato il 26 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Marchese Grimaldi

Albenga. Lo scultore di origini siracusane Pietro Marchese, artista riconosciuto sul territorio ligure e in ambito internazionale, ha preso parte nella mattinata di ieri, 25 novembre, ad un evento celebrativo nel comune di Stella San Giovanni, paese natale dell’ex-Presidente della Repubblica, Sandro Pertini. L’occasione d’incontro tra l’autorità internazionale e quelle locali è l’inizio dei lavori di ristrutturazione ad uso culturale di un “luogo grimaldiano”, il castello Aleramico presente sul territorio comunale, che è entrato a far parte della rete di siti storici correlati alla storia della famiglia Grimaldi in Italia, in quanto ha rappresentato in passato il loro primo feudo di proprietà nell’area.

La medaglia, realizzata dallo stesso Marchese su commissione dell’amministrazione comunale di Stella raffigura il principe Alberto I Grimaldi di Monaco, noto oceanografo vissuto tra XIX sec. e XX sec., cui è dedicato un museo nel territorio del principato. Un’opera realizzata in ceramica, e policromata con pigmenti naturali ad encausto: il busto risalta, in abito ottocentesco su uno sfondo azzurro mare, un richiamo alle passioni e alla professione del prozio dell’attuale Principe in carica.

“Consegnare questa medaglia al Principe Alberto II a Stella è per me un grande onore.” – ha dichiarato Marchese, ideatore e realizzatore della medaglia commemorativa – “L’opera vuole celebrare il legame ideale tra Sandro Pertini, simbolo di impegno civile, e il Principe Alberto I, oceanografo e custode dei mari, uniti entrambi dalla passione per la conoscenza e la tutela dell’umanità e dell’ambiente. La teca che accompagna il medaglione riporta la citazione ‘Conoscere, amare e proteggere gli oceani’, ricordando i valori condivisi che rendono questo gesto ancora più significativo.”

Pietro Marchese (Siracusa, 1977) si diploma in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2001. Dal 2003 collabora a progetti artistici e didattici con il Laboratorio di Teatro di Figura del dipartimento di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera dove, nel triennio 2008-2011, ha anche insegnato come assistente Tecnico di Laboratorio. Dal 1997 partecipa a varie mostre in Italia e all’estero e realizza diverse opere pubbliche, tra le quali figurano il monumento alla campionessa mondiale di apnea Rossana Maiorca, Sirena di Sicilia, la Porta della bellezza per la Fondazione Fiumara d’Arte e il monumento dedicato al grande matematico Archimede per la città di Siracusa. Nel 2009 è selezionato per la mostra-concorso Scultura per la Città, progetti per Milano presso il Museo della Permanente in previsione dell’Expo. Nel 2011 gli viene conferito il Premio Rossana Maiorca per la Cultura del Mare. Nel 2012 viene selezionato tra i vincitori della prima edizione del concorso internazionale Premio Ora.

Nel 2016 Vince il premio Ginko per la sezione scultura a Roma e progetta e realizza il premio materiale per il concorso Tonino Accolla, primo contest live in Europa sul doppiaggio nel cinema. Nel 2019 l’Università degli Studi di Genova, in occasione del Festival del Mare, organizza una mostra personale di Marchese presso il Galata Museo del Mare. Nel 2022 realizza la statua del Presidente Sandro Pertini, collocata presso la casa natale a Stella San Giovanni (SV), oggi divenuta un museo. In occasione dell’EXPO 2015 è stato inserito nella lista dei migliori 8 artisti italiani dalla Wild Life Art, una corrente artistica con base nel Regno Unito. Attualmente insegna presso il Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga (SV), dove è titolare di cattedra. Vive ed opera a Finale Ligure (SV).

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti