Su Artribune podcast un nuovo episodio di “Storie dell’Arte”. La Collezione Gurlitt

  • Postato il 5 settembre 2025
  • Arti Visive
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Giunge all’ultimo episodio il nostro viaggio nelle “Storie dell’Arte”, l’artcrime podcast che vuole raccontare l’arte attraverso la storia e la storia attraverso l’arte, ideato e prodotto da Mosè Previti per Artribune.

La Collezione Gurlitt. Storia di un incredibile ritrovamento di opere d’arte

E chiudiamo con la storia di un incredibile ritrovamento, che circa quindici anni fa, in un giorno di settembre del 2010, coinvolse Cornelius Gurlitt, figlio di Hildebrand Gurlitt, mercante d’arte di Adolf Hitler.
Su un treno tra Zurigo e Monaco, i doganieri fermano un anziano distinto e molto timido: Gurlitt ha con sé 9.000 euro in contanti. Ma la scoperta più sorprendente deve ancora materializzarsi: perquisendo un appartamento dell’uomo, a Monaco, la polizia scopre oltre 1300 capolavori d’arte nascosti tra conserve scadute e giornali impilati. Il ritrovamento viene rivelato solo un anno dopo: non si riesce a dimostrare la provenienza delle opere, un museo svizzero eredita tutta la problematica collezione. Ma chi erano i Gurlitt, e perché è importante ricostruire la storia di questa collezione?

Hildebrand Gurlitt, courtesy archivio federale di Koblenz
Hildebrand Gurlitt. Courtesy archivio federale di Koblenz

Il nazismo contro l’arte contemporanea

La lotta dei nazisti contro l’arte contemporanea, bollata come degenerata, fu organizzata in una capillare e involontaria opera di diffusione che diede un contributo decisivo per la sensibilizzazione del pubblico tedesco ai nuovi linguaggi. Tuttavia, per la Germania del nazionalsocialismo l’arte contemporanea era anche uno strumento di accumulazione di valuta estera, oltre che un simbolo imprescindibile per la nuova barbarica classe dirigente tedesca succeduta alla decaduta aristocrazia militare prussiana.
Il senso della colpa dei tedeschi, la vita di un uomo sepolto con il suo tesoro, la fallimentare carriera artistica di Hitler sono tra i temi dell’episodio di Storie dell’Arte.

L’artcrime podcast “Storie dell’Arte”

Il podcast immersivo di Mosè Previti partesempre da un fatto realmente accaduto, un evento documentato: ogni episodio è il frutto di un lavoro di ricerca che intreccia fonti d’archivio, articoli, atti giudiziari, interviste e testimonianze dirette. Tutto rielaborato con ritmo e ironia, con uno stile personale, a l’ausilio di una colonna sonora originale realizzata attraverso la rivisitazione al sintetizzatore di un vasto repertorio di note composizioni classiche e brani inediti. 

Scopri tutta la serie Storie dell’Arte di Mosè Previti su www.artribune.com/podcast

L’articolo "Su Artribune podcast un nuovo episodio di “Storie dell’Arte”. La Collezione Gurlitt" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti