“Sulle sponde della Magna Grecia”: riapertura del dibattito culturale sul Novecento letterario del Meridione
- Postato il 11 ottobre 2025
- Libri
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

Taranto, 12 ott. 2025 – Annuncia il suo ritorno “Sulle sponde della Magna Grecia”, l’ambizioso progetto culturale frutto di anni di studi e riflessioni approfondite sul Novecento letterario meridionale che culminerà nella pubblicazione di un nuovo attesissimo e rivoluzionario saggio, edito Solfanelli, che si propone di riscrivere la storia letteraria italiana del secolo scorso.
Il progetto mira a colmare una lacuna significativa: la quasi totale assenza nei manuali scolastici e accademici degli scrittori e delle scrittrici del sud Italia che hanno dato un contributo fondamentale alla produzione letteraria del Novecento. “Sulle sponde della Magna Grecia” è quindi una risposta concreta a questa esigenza.
Gli autori (Pierfranco Bruni, Micol Bruni e Marilena Cavallo) e la curatrice (Rosaria Scialpi) mirano a offrire contenuti inediti e prospettive alternative per un approccio realmente unitario alla letteratura nazionale.
L’obiettivo è duplice: entrare nelle case e nelle scuole, far conoscere la storia e la letteratura del nostro meridione, abbattere i muri che si frappongono fra i più giovani e le generazioni precedenti che quel Novecento l’hanno vissuto e di cui possono e devono essere testimonianza. Ma, soprattutto, l’iniziativa intende riportare finalmente il Sud al centro del dibattito critico-letterario e culturale, restituendogli la centralità che merita. “Sulle sponde della Magna Grecia” è allora un invito alla scoperta, un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, che promuove una rilettura dinamica e accessibile del Novecento meridionale. Preparatevi a riconsiderare ciò che pensavate di sapere sulla letteratura italiana.
Per maggiori informazioni e per scoprire le prossime iniziative legate al lancio del saggio, si invitano i lettori e le lettrici a seguire i canali social:
Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61559380366009
YouTube https://www.youtube.com/@SullespondedellaMagnaGrecia900
https://www.instagram.com/sullespondedellamagnagrecia? igsh=MWMxa204ODcwNnE0ag==
….

.Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al Ministero della Cultura
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata
L'articolo “Sulle sponde della Magna Grecia”: riapertura del dibattito culturale sul Novecento letterario del Meridione proviene da Paese Italia Press.