Teatro Garage, al via la stagione 2025-2026 con più di 60 titoli in cartellone
- Postato il 1 ottobre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. Da sabato 4 ottobre 2025 parte la nuova stagione del Teatro Garage, con un calendario ricco di spettacoli all’insegna della comicità, dell’improvvisazione, delle giovani eccellenze teatrali e del teatro per ragazzi. Sono oltre 60 gli appuntamenti in programma fino a sabato 30 maggio 2026, in uno spazio, la Sala Diana, che da oltre quarant’anni anima la città di Genova e rappresenta un simbolo culturale nel quartiere di San Fruttuoso. La stagione 2025-2026 del Teatro Garage ha il patrocinio di Regione Liguria.
“Il Teatro Garage presenta la stagione 2025-26, che prevede la realizzazione di 60 spettacoli imperdibili e si fonda su un approccio multidisciplinare ed eterogeneo fra diversi generi artistici: si spazierà dalla comicità all’improvvisazione, dagli appuntamenti musicali alle attività collaterali e ai corsi di formazione – commenta l’assessore alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria Simona Ferro. – Come di consueto, il Teatro Garage si conferma così una realtà capace di dialogare in maniera efficace e multidisciplinare con diverse generazioni di pubblico, ponendosi come un punto di riferimento in termini di sperimentazione e apertura a diverse influenze e stili. In questo modo viene data continuità ad uno dei principali elementi che in questi anni ha contribuito a rendere il Teatro Garage un’eccellenza nel panorama culturale regionale e nazionale“.
“Una stagione più che mai ricca e varia: tanti modi di fare teatro, diverse compagnie provenienti da tutta Italia, tematiche di grande importanza – spiegano la presidente del Teatro Garage Daniela Deplano e la curatrice della stagione Maria Grazia Tirasso – In cartellone oltre 60 spettacoli pensati per accontentare i gusti di un pubblico ampio e variegato: come sempre, grande attenzione alla drammaturgia contemporanea, alla commedia, all’improvvisazione, al teatro dialettale e agli spettacoli dedicati ai più piccoli. Anche quest’anno riproponiamo le sezioni che hanno appassionato il nostro pubblico nelle ultime stagioni, in particolare quello dedicato alle giovani compagnie teatrali e ai promettenti drammaturghi, che quest’anno terranno anche degli incontri con il pubblico, realizzati in collaborazione con l’associazione La Chascona. Uno dei nostri obiettivi è sempre quello di portare i ragazzi e le ragazze a teatro e farli appassionare a questo meraviglioso modo di fare arte: per questo, gli under 25 hanno sempre diritto a un biglietto a 10 euro. Grande attenzione sarà dedicata anche all’inclusione: appena conclusi i laboratori del progetto “Nostalgia periferica” dedicati ad adulti e ragazzi che vivono in condizioni precarie e di disagio, vogliamo accoglierli ancora a teatro mettendo a disposizione delle associazioni dei biglietti gratuiti per i nostri spettacoli”.
G.E.T Giovani Eccellenze Teatrali
Nel corso della stagione 2025-2026 torna consolidata la sezione dedicata ai nuovi scenari del teatro, con giovani compagnie provenienti da ogni parte d’Italia acclamate dalla critica. “G.E.T Giovani Eccellenze Teatrali”, ideata in collaborazione con l’associazione culturale La Chascona, comprende 7 titoli, tutti in scena alle ore 21 alla Sala Diana: apre la rassegna lo spettacolo “Futti, futtitinni ma non ti fari futtiri”, di Nutrimenti Terrestri, una riflessione intensa e senza filtri che offre un ritratto della Sicilia e affronta i temi di unione e disunione (sabato 11 ottobre); si prosegue con “Alice nelle fogne delle meraviglie”, proposto da Telluriche APS – L’Asilo di Napoli, la storia di una giovane donna che proviene da un quartiere popolare e fa i conti con le spinte oppositive della pressione sociale (sabato 15 novembre). Tresette Teatro porta alla Sala Diana lo spettacolo “Le nostre folli capriole nel sole”, il racconto di due amici e della loro crescita alle prese con la complessità dell’adolescenza (sabato 13 dicembre), mentre Dogma Theatre Company propone “Fag/Stag – amici di genere”, la storia di un’amicizia, al di là degli inevitabili fraintendimenti e delle rispettive solitudini (sabato 17 gennaio). Il programma del G.E.T continua con “Vite binarie”, in cui la Compagnia Dis Equilibre porta in scena due anime smarrite che tornano ogni giorno in una stazione ferroviaria, sperando in un ritorno che forse non arriverà mai (sabato 28 febbraio), e “Uccidiamo il re”, spettacolo in cui la compagnia Sunny Side offre un ritratto spietato e autentico della nostra società (sabato 21 marzo). Chiude la stagione 2025-2026 della rassegna, “Il merluzzo surgelato” di Kontra Moenia, un viaggio tra le memorie d’infanzia della protagonista che si intreccia con la Storia (sabato 11 aprile).
In occasione dei primi cinque anni di “G.E.T Giovani Eccellenze Teatrali”, l’associazione La Chascona quest’anno cura anche due iniziative collaterali agli spettacoli in scena alla Sala Diana: il concorso Curiosare il Get, in cui si invitano 21 studenti under 30 dell’Università di Genova ad assistere ai 7 spettacoli in programma e a realizzare una recensione, con un premio in palio in denaro per chi svolge la migliore scrittura espressivo-critica; e “La penna nel GET- scrivere per il teatro”, un ciclo di incontri con giovani drammaturghi e drammaturghe che si sono distinti per la loro capacità di osservare e interpretare la realtà contemporanea, affrontando temi sociali e critici con prospettive nuove e concrete.
Progetto “Da Salotto”
Tra gli oltre 60 appuntamenti della nuova stagione trova spazio anche quest’anno il progetto “Da Salotto”, un ciclo di spettacoli con allestimenti agili che si possono facilmente rappresentare in piccoli spazi come, appunto, un salotto, nato da un’idea di Alessandra Frabetti. Il progetto comprende 7 titoli, tutti in scena alle ore 21 alla Sala Diana. Si parte con lo spettacolo “Dandy Alighieri” di Free Nipples, un progetto di teatro-cabaret con sketch, canzoni e improvvisazione che va dalla tradizione dello stornello e dell’avanspettacolo, al linguaggio contemporaneo della stand up-comedy (venerdì 17 ottobre); lo spettacolo fa parte anche del Circuito Spirali. Il programma prosegue con “Basso napoletano”, una jam-session tra contrabbasso e voce condotta da Marco Sgrosso e Felice Del Gaudio, con celebri canzoni napoletane (sabato 8 novembre), e “After Kostja – Il Gabbiano di Cechov vent’anni dopo”, una rivisitazione firmata da Livia Castiglioni del celebre dramma russo con uno sguardo femminile e inedito, contemporaneo e feroce (venerdì 14 novembre). Un gradito ritorno al Teatro Garage è quello di Matteo Pipitone con “Tragicommedia della genesi”, in cui è il personaggio di Caino a raccontare la sua versione dei fatti (venerdì 21 novembre), mentre in “Malleus Maleficarum – Il martello delle streghe” Morena Rastelli conduce il pubblico in un viaggio nel Femminile, alla ricerca del suo profondo significato, nel tentativo di riabilitare le streghe di ieri e di oggi (venerdì 28 novembre). Dal podcast al palcoscenico: in “Storia del cinema con la s minuscola”, Alberto Basaluzzo porta sul palco della Sala Diana l’omonimo podcast, in cui intreccia la storia del cinema a quella più intima e personale (venerdì 20 febbraio). Il progetto “Da Salotto” si conclude con “Sputo” di Agave Teatro, una fiaba oscura e necessaria di una giovane donna che lotta per liberarsi dal peso della violenza subita, in occasione della Giornata internazionale della donna (sabato 7 marzo).
Circuito “Spirali”
All’interno della ricca stagione del Teatro Garage trova spazio anche quest’anno il progetto Circuito “Spirali”, che vede collaborare il Garage con il Teatro dell’Ortica di Genova, il Teatro Cattivi Maestri di Savona, il Sipario Strappato di Arenzano e il Teatro delle Udienze di Finale Ligure. Realtà teatrali affini per caratteristiche, esperienze, interessi e dimensioni, che hanno l’obiettivo di favorire un confronto culturale attraverso scambi di spettacoli e di creare, in futuro, una rete sempre più ampia tra i teatri liguri. Gli spettacoli che fanno parte di questo progetto e che faranno tappa alla Sala Diana sono “Dandy Alighieri” di Free Nipples (venerdì 17 ottobre), “Eterno ripetersi banale” del Collettivo Compagnia Adda, in cui tre giovani attori si interrogano sul significato di fare teatro (domenica 9 novembre) e “Cercando Monica amando” con Danila Stalteri, che torna al Teatro Garage con uno spettacolo alla scoperta e riscoperta di una grande donna e attrice, Monica Vitti (venerdì 16 gennaio).
Spettacoli per famiglie
Tradizione del Teatro Garage sono gli appuntamenti per famiglie, bambini e bambine di “Ti racconto una fiaba”. Quest’anno sono in programma 8 rappresentazioni, tutte a cura di Fiorella Colombo, in programma la domenica alle ore 17, salvo dove indicato diversamente. La rassegna si apre con la fiaba musicale “La regina di ghiaccio” (domenica 26 ottobre), per proseguire in occasione di Halloween con “La famiglia Addams 3 – Il terribile incantesimo” (venerdì 31 ottobre ore 19 e ore 21), e “La Baba Jaga”, sulle vicende della giovane Vassilissa alle prese con la terribile strega (domenica 16 novembre). Come da tradizione, nel periodo natalizio torna il famoso essere verde e peloso nello spettacolo “Il Grinch e il Natale salvato” (domenica 14 dicembre), mentre in “Figaro qua! Figaro là!” sono protagonisti i personaggi dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, in un divertente e originale riadattamento per bambini e bambine (domenica 18 gennaio). Il programma per famiglie prosegue con lo spettacolo musicale “Il capriccio del diavolo – Paganini come non ve l’hanno mai raccontato” sul leggendario violinista e il suo violino “stregato” (domenica 22 febbraio) e “Cherubino! Cherubino!”, una rivisitazione per piccoli dell’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart (domenica 15 marzo). Chiude la rassegna “Pinocchio rockstar”, la storia del celebre burattino rivisitata in chiave rock, in uno spettacolo musicale, cantato, recitato e suonato live dalla Liberitutti Band (domenica 17 maggio).
Teatro di improvvisazione
La programmazione della Sala Diana ospita come da tradizione una serie di spettacoli di improvvisazione, portati in scena dalla compagnia Maniman Teatro e caratterizzati dall’interazione del pubblico presente in sala. Di questa sezione fanno parte 6 appuntamenti, tutti alle ore 21: oltre al già rappresentato “All in”, è in programma “Torneo imprò”, una sfida-spettacolo in gironi in cui gli attori gareggiano e il pubblico decreta la squadra vincitrice (venerdì 10 ottobre, sabato 22 novembre, venerdì 30 gennaio, sabato 21 febbraio). In programma anche “Craps”, in cui si costruisce lo spettacolo tramite le indicazioni del Grande Dado (sabato 1° novembre). Chiude il programma lo spettacolo di fine anno della scuola di teatro d’improvvisazione (domenica 24 maggio). Altri show sono in via di definizione.
Tematica femminile
Il tema femminile è molto presente nella stagione 2025-2026 del Teatro Garage: oltre ai già citati “Alice nelle fogne delle meraviglie”, “After Kostja – Il Gabbiano di Cechov vent’anni dopo”, “Malleus Maleficarum – Il martello delle streghe”, “Sputo” e “Cercando Monica amando”, la figura della donna in diverse declinazioni è rappresentata in “Teresa degli oracoli”, di Opificio 3, la vicenda di una famiglia tutta al femminile che si imbatte in spiriti del passato e del futuro (venerdì 17 aprile), e “Pregherò per voi”, con Nicoletta Vaccamorta e Daniele Stoppani nei panni di Alice Noli, staffetta partigiana, e don Bobbio, cappellano di una brigata, entrambi fucilati dai fascisti (venerdì 24 e sabato 25 aprile). Sul processo alle streghe di Triora alla fine del Cinquecento si concentra lo spettacolo “Stringo i denti ma diranno che rido” de La Porta Nascosta (sabato 6 e domenica 7 dicembre), mentre sulla figura della nota rivoluzionaria russa Anna Kulishoff, a cento anni dalla sua morte, tratta lo spettacolo “Chiamatemi Anna” di Deborah Riccelli (sabato 27 dicembre). Domenica 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, Riarteco Teatro porta in scena “Penelope sul filo del tempo e dell’oblio”, una rivisitazione originale del personaggio femminile dell’Odissea.
Comicità
Anche la comicità è uno dei fil rouge della nuova stagione. Torna, dopo i successi delle scorse stagioni, il comico Fabio Fiori con gli spettacoli “Ti mando un vocale che faccio prima” (sabato 18 ottobre) e “Mezzanotte e quattordici” di Scena Attiva, la storia dell’Uomo cha ha salvato il mondo (sabato 10 gennaio). La lingua italiana con i suoi giochi di parole è la protagonista del divertente spettacolo di Antonio Marubbi “Non prendetemi alla lettera” (sabato 25 ottobre). Un Capodanno all’insegna delle risate e della magia attende gli spettatori del Teatro Garage: mercoledì 31 dicembre il cabarettista e mentalista Carlo Cicala è protagonista dello spettacolo “Un magico Capodanno!”, per attendere il 2026 con una risata e con un brindisi in compagnia.
Di relazioni ai tempi di internet, tra app di dating e appuntamenti tragicomici, parla lo spettacolo “Stasera nel mio letto al massimo ci entra Winnie The Pooh“, dell’Associazione Culturale Nemesi (sabato 31 gennaio), mentre la divertente e brillante commedia “Lo scettro di Zeus” di Showtime porta adulti e bambini tra i miti dell’antica Grecia (venerdì 6 febbraio).
Sempre all’insegna delle risate gli spettacoli “Andy e Norman” di Altea Teatro, la storia di due amici scrittori perennemente al verde (venerdì 15 e sabato 16 maggio), e “Cronicomica familiare”, della compagnia Renira York Comedy, che racconta la vita quotidiana e rumorosa di una famiglia come tante (domenica 22 marzo); entrambi gli spettacoli tornano alla Sala Diana dopo il successo della scorsa stagione.
Musica
Sono dedicati alla musica lo spettacolo “Giovanna Marini – Un’anima curiosa e appassionata”, di InCanto in Scena, sulla figura della cantautrice sociale romana recentemente scomparsa (sabato 4 ottobre), e il concerto di Vera Torrero e Luca Borriello, che propongono alcuni brani indimenticabili del cantautorato italiano e internazionale (venerdì 7 novembre). Tra musica e parole è lo spettacolo “Le parolacce di Dante” di Ridipalgliaccio, che attinge ai versi danteschi al ritmo travolgente del jazz (domenica 1° marzo).
Teatro dialettale
Due gli appuntamenti con il teatro dialettale: la compagnia T.D.S.R.L. porta in scena “Vitta co-a seuxoa”, una divertente commedia in genovese sulla convivenza con una suocera (domenica 30 novembre), mentre la Nuova Compagnia Comica propone lo spettacolo “Che neutte…ma che neutte! L’altra neutte!”, tra equivoci, scambi di persona, situazioni imbarazzanti e gag (sabato 14 febbraio).
La stagione completa è disponibile su www.teatrogarage.it.
Corsi di teatro
Anche quest’anno tornano i corsi di teatro per adulti e per bambini organizzati dal Teatro Garage. Martedì 23 settembre, alle ore 18.30, alla Sala Diana si tiene la lezione di prova gratuita del corso di teatro per adulti, preceduta da una breve illustrazione a cura dei docenti: Giovanni Cadili Rispi (attore, operatore culturale, insegnante teatrale), Francesco Nardi (pedagogista teatrale, attore, musicista), Maria Grazia Tirasso (autrice, attrice e regista teatrale, counselor di 1° livello) Nicoletta Vaccamorta (attrice, pedagogista e danzaterapeuta).
Giovedì 25 settembre alle 18, sempre alla Sala Diana, ha luogo invece la presentazione del Teatro dei desideri – corsi per bambini e ragazzi: un incontro dedicato ai genitori per illustrare l’impostazione dei corsi divisi per fasce d’età. I bambini e ragazzi potranno fare la lezione di prova contestualmente all’inizio dei corsi ottobre.
Gli insegnanti sono Fiorella Colombo (autrice, attrice, regista, pedagogista, counselor), Stefania Galuppi (attrice, insegnante), Giuseppe Pellegrini (attore, teatroterapeuta), Francesco Pellegrini (attore, musicista) tutti con esperienza nella conduzione di laboratori e campus teatrali per bambini e ragazzi.
Informazioni e biglietteria
Le prevendite dei biglietti degli spettacoli (intero € 14, ridotto € 11 + prevendita) si possono acquistare: online su www.teatrogarage.it e, scegliendo l’opzione print@home, si può comodamente mostrare all’ingresso il biglietto mostrando il QR code da cellulare senza bisogno di stamparlo; all’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17, venerdì dalle 11 alle 14; la sera dello spettacolo al botteghino della Sala Diana, che apre un’ora prima.
Gli under 25 hanno sempre diritto a un biglietto ridotto speciale a € 10, semplicemente esibendo alla cassa la carta d’identità, mentre sono disponibili i seguenti abbonamenti: abbonamento a 10 spettacoli a scelta € 100 e carnet 20 ingressi spendibili anche contemporaneamente € 200.
Hanno diritto alla riduzione over 65, invalidi ed enti convenzionati. Rassegna Maniman Teatro: prezzi segnalati in calendario; Rassegna “Ti racconto una fiaba” € 8; Capodanno: ingresso con panettone e brindisi € 34.
Informazioni: www.teatrogarage.it, info@teatrogarage.it, 010 511447