Torino, la Peking University School of Art pronta ad aprire un campus a Lucento

  • Postato il 3 agosto 2025
  • Cultura
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – Quello che un tempo sembrava un progetto utopico si sta trasformando in realtà: potrebbe sorgere nel quartiere Lucento, all’interno del Castello di Strada del Bramafame, il nuovo campus internazionale della Peking University School of Art, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Cina.

L’annuncio è stato dato dalla consigliera comunale Carmela Ventra, affiancata dal coordinatore al Commercio Alfredo Ballatore, che ha parlato con soddisfazione di “un progetto che porterà valore concreto al territorio”.

“Con una visione chiara e un impegno costante si possono ottenere risultati reali. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare opportunità per la comunità, e oggi vediamo i primi effetti tangibili”, ha commentato Ventra.

Un progetto strategico per la rigenerazione urbana

Il futuro insediamento dell’università cinese nel cuore di uno dei quartieri più complessi della città è visto come un’opportunità per valorizzare il territorio e promuovere la rigenerazione urbana attraverso la cultura, l’innovazione e l’istruzione.

Anche Luigi Icardi, presidente della IV Commissione Sanità del Consiglio Regionale, ha espresso sostegno al progetto:

“Torino sta vivendo un rinnovamento visibile, fatto di cantieri pubblici e privati che indicano una città in movimento. Il campus della Peking University rappresenta una nuova visione: università, cultura e tecnologia. E lo fa con quello stile riservato ma concreto che contraddistingue il Piemonte.”

Collaborazione Italia-Cina per l’alta formazione

Icardi ha ricordato i rapporti istituzionali avviati con la Cina nei suoi incarichi precedenti, sottolineando il valore di una cooperazione internazionale duratura.

“Torino è una città accogliente, con un costo della vita sostenibile per studenti stranieri alla prima esperienza all’estero. L’arrivo della Peking University rafforza legami culturali, diplomatici ed economici.”

Cultura come motore di trasformazione

Il futuro campus non sarà solo un polo accademico, ma anche un simbolo della trasformazione urbana di Lucento, un quartiere spesso trascurato, ora al centro di un’importante strategia di riqualificazione culturale. L’iniziativa rappresenta inoltre un’occasione per formare una nuova generazione di studenti internazionali e consolidare la vocazione multiculturale del capoluogo piemontese.

“Ancora una volta, Torino punta sulla cultura come leva per il cambiamento”, ha concluso Ventra.

L'articolo Torino, la Peking University School of Art pronta ad aprire un campus a Lucento proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti