Torna la newsletter Render. Con tutti gli aggiornamenti sulla rigenerazione urbana culturale
- Postato il 11 ottobre 2025
- Architettura
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Per tre giorni, dal 7 al 9 ottobre scorsi, a Roma il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha ospitato Città nel futuro 2030-2050, la conferenza promossa da Ance, con la direzione di Francesco Rutelli; è stata affiancata dal festival della rigenerazione urbana Città in scena (anch’esso promosso da Ance, con Associazione Mecenate 90). In questa stessa cornice, e proprio il 9 ottobre, è stato presentato il progetto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Il Museo Rigenera, che incoraggia e sostiene le iniziative di rigenerazione urbana a base culturale messe a punto da musei e luoghi della cultura statali afferenti al Ministero della Cultura. Da queste iniziative, tra loro autonome e distinte, prende le mosse il nuovo numero della newsletter Render, che comprende un approfondimento sul programma destinato ad ampliare e diversificare l’offerta culturale del MAXXI, nonché a rilanciare la sua relazione con il quartiere Flaminio.
Le anticipazioni del nuovo numero della newsletter Render
Nel numero in arrivo lunedì 13 ottobre viene infatti intervistato l’architetto Umberto Napolitano. Cofondatore di LAN, studio capofila del team che nel 2022 ha vinto il concorso per il cosiddetto Grande MAXXI, Napolitano illustra le peculiarità dell’intervento, per il quale è stata recentemente indetta la gara per l’affidamento del primo lotto di lavori (da 14 milioni di euro). Dopo questo affondo sulla Capitale, Render torna a Parma per raccontare, in anteprima, l’ambizioso progetto di rigenerazione urbana promosso dalla farmaceutica Gruppo Chiesi nella sua storica sede, in Via Palermo.
Che cos’è la newsletter Render e perché iscriversi?
Prodotta da Artribune da gennaio 2024 e curata da Carolina Chiatto e Valentina Silvestrini, la newsletter Render segue il settore della rigenerazione urbana con una visione ampia. Include una selezione di approfondimenti legati all’architettura, come la rubrica con cui, numero dopo numero, vengono analizzati i progetti attualmente in mostra alla Biennale Architettura 2025, in corso fino al 23 novembre prossimo.
Come iscriversi a Render
Render è gratuita ed esce a lunedì alterni: iscriversi o suggerire di farlo a lettori e lettrici interessati ai temi della rigenerazione urbana e dell’architettura è un valido supporto per il progetto. Tutti i contenuti fin qui pubblicati possono essere consultati nell’archivio digitale, accessibile qui: https://www.artribune.com/archivio-render/. Per mettersi in contatto con le curatrici e segnalare progetti ed eventi è attivo l’indirizzo render@artribune.com.
L’articolo "Torna la newsletter Render. Con tutti gli aggiornamenti sulla rigenerazione urbana culturale" è apparso per la prima volta su Artribune®.