Tra montagne e storia: il lago spettacolare vicino Torino con la misteriosa piramide
- Postato il 4 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Vicino Torino c’è un lago spettacolare che custodisce un segreto: c’è infatti una misteriosa piramide: posto unico in Italia.
Immerso tra montagne maestose e un patrimonio storico ricco di fascino, il lago del Moncenisio rappresenta una meta imperdibile per chi desidera un’escursione tra natura, storia e tradizioni a pochi chilometri da Torino.
Situato a quasi 2.000 metri di altitudine, al confine tra Italia e Francia, questo specchio d’acqua artificiale offre scenari incantevoli e testimonianze storiche di grande interesse, ideale per una gita di uno o due giorni nel mese di settembre.
Tra natura e storia: cosa vedere e fare al lago del Moncenisio
Il lago del Moncenisio si trova nel territorio francese, ma è strettamente legato alla regione piemontese della Val di Susa, con la valle Moriana francese a pochi passi. La sua posizione geografica ha rappresentato per secoli un importante crocevia, teatro di conflitti tra Italia e Francia e punto strategico per i pellegrini della via Francigena, come testimoniano le antiche fortificazioni e l’ospizio costruito per accogliere i viandanti. Oggi il lago è una grande diga artificiale realizzata negli anni Sessanta del Novecento e raggiungibile in auto solo durante la stagione estiva grazie alla strada voluta da Napoleone, mentre nei mesi più freddi è possibile arrivarci solo a piedi.
Il percorso da Torino passa per Susa, seguendo la SS25 che in Francia diventa la D1006. Chi si avventura nei dintorni del lago può scoprire la suggestiva piramide con all’interno una chiesa, un monumento insolito che unisce architettura sacra e simbolismo geometrico. Non mancano poi opportunità di passeggiate all’aria aperta, come una visita all’Orto Botanico, dove si possono ammirare piante alpine rare immersi nella quiete del paesaggio montano.
Chi preferisce momenti di relax può scegliere di stendersi al sole o organizzare un picnic sulle rive della diga, godendo di panorami spettacolari. Gli appassionati di storia potranno invece esplorare le numerose fortificazioni militari, tra cui il celebre Forte de Ronce, che garantisce viste mozzafiato e un’immersione nelle vicende belliche che hanno caratterizzato la zona.
La giornata può concludersi assaporando la cucina tipica locale in uno dei ristoranti della zona, dove i sapori autentici delle Alpi si accompagnano all’ospitalità montana. Inoltre, è possibile scoprire i prodotti tradizionali negli alpeggi o proseguire con un’escursione verso il piccolo Moncenisio, ampliando così l’esperienza di viaggio. Per chi desidera prolungare il soggiorno e approfondire la conoscenza del territorio, il secondo giorno può essere dedicato a un itinerario che unisce natura, storia e cultura gastronomica.

La mattina è ideale per un trekking nei parchi naturali delle Alpi Cozie, come il Parco dei Laghi di Avigliana o la Conca Cialancia, perfetti per immergersi in boschi e sentieri panoramici. In alternativa, si può visitare una delle importanti fortezze alpine, come il Forte di Fenestrelle o il Forte de Malamot, luoghi che raccontano la storia militare della regione attraverso architetture imponenti e atmosfere suggestive.
Nel pomeriggio, il tour può proseguire con una passeggiata tra borghi medievali ricchi di fascino, come Susa, con il suo emblematico Arco d’Augusto e le vestigia romane, oppure Candelo, celebre per il suo Ricetto medievale perfettamente conservato. Questi centri storici offrono uno spaccato autentico della vita e della cultura alpina. La giornata si conclude con un’esperienza gastronomica in un ristorante tradizionale, dove è possibile assaporare piatti tipici piemontesi e savoiardi, celebrando così il legame tra territorio, storia e cucina.
Il lago del Moncenisio e i suoi dintorni rappresentano quindi una destinazione ideale per chi cerca un viaggio che unisca paesaggi mozzafiato, reperti storici e cultura locale, a meno di due ore da Torino.
L'articolo Tra montagne e storia: il lago spettacolare vicino Torino con la misteriosa piramide proviene da Blitz quotidiano.