Tre città italiane tra le più antiche del pianeta: alla terza non avevi mai pensato
- Postato il 3 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 4 Visualizzazioni
L’Italia è un Paese ricco di storia e tra le città più antiche del mondo tre sono proprio italiane e rappresenta un patrimonio inestimabile.
Ci sono posti nel mondo in cui il passato e la storia si respira in ogni vicolo, in ogni monumento e in ogni casa. Per gli appassionati di storia e di arte, nel mondo, esistono ancora città antichissime che è possibile visitare tuffandosi in un passato lontano fatto di culture e tradizioni che hanno influenzato il mondo.
Delle tante città, tre sono italiane e non si tratta di luoghi abbandonati, ma di centri abitati e visitati ogni anno da milioni di turisti. Non si tratta di Roma, Napoli o Firenze ma di tre città che, ugualmente come le precedenti, rappresentano un valore inestimabile per la storia, l’arte e la cultura italiana.
Le tre città italiane più antiche: da visitare subito per un salto nel passato
Dall’Europa all’Africa fino al Medio Oriente, sono davvero tante le città antiche che è possibile visitare per trascorrere giornate alla scoperta della storia e della cultura. In Egitto, merita sicuramente una visita Tebe che, un tempo, era la capitale mentre spostandosi in Cambogia vale la pena fermarsi ad Angkor Wat, un complesso di templi che è Patrimonio dell’umanità Unesco.
Anche in Turchia sono tante le città antiche e tra le più belle c’è sicuramente Efeso dove è possibile immergersi nella storia dell’antica Roma e dell’antica Grecia. Tra le città più antiche del mondo c’è anche Hampi, l’ultima capitale del regno indù in India. Quando si parla di antichità, poi, è impossibile non pensare a Machu Picchu, un’antica città Inca in Perù e ad Atene, la capitale della Grecia che è stata la culla della democrazia e della filosofia occidentale.

Chi, tuttavia, non ha molta voglia di spostarsi tantissimo dall’Italia, può regalarsi un viaggio nelle tre città italiane più antiche di cui due si trovano in Campania. Per tuffarsi nell’antichità, dunque, è possibile organizzare una visita a Pompei che, oggi, oltre alla città moderna, conserva anche uno dei siti archeologici più famosi nel mondo. Sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. oggi conserva vittime e i loro resti sotto la cenere nel sito archeologico.
Poco distante da Pompei, poi, si trova Ercolano, anch’essa distrutta dal Vesuvio. La città conserva molte testimonianze dell’antichità come ville, bagni, mosaici e affreschi.
L’ultima città italiana molto antica è Matera, in Basilicata che ospita le abitazioni rupestri dei Sassi, oggi Patrimonio dell’Unesco e che, ogni anno, attira milioni di turisti. Proprio a Matera è ambientata la fiction Imma Tataranni.
L'articolo Tre città italiane tra le più antiche del pianeta: alla terza non avevi mai pensato proviene da Blitz quotidiano.