Tutti i film in programma alla prossima mostra del Cinema di Venezia 2025

  • Postato il 22 luglio 2025
  • Cinema & Tv
  • Di Artribune
  • 4 Visualizzazioni

La conferenza stampa di presentazione della 82esima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025, si apre in modo del tutto insolito, e bello: con un estratto del film che il regista Franco Maresco stava dedicando a Goffredo Fofi, giornalista di cinema e intellettuale, mancato da poco, e che quindi resterà incompiuto. Un estratto brevissimo, poetico e soprattutto libero, momento evocativo dell’intera selezione di questa edizione. La parola è passata poi al direttore artistico Alberto Barbera, che non ha trattenuto le lacrime nell’annunciare per la storia vera di una bambina di Gaza rievocata da Kaouther Ben Hania nella contentezza di aver avuto la meglio sul nuovo film di Jim Jarmusch.

Chi vedremo alla Mostra del Cinema di Venezia 2025

Alla 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia tornano autori fidati e amati come Yorgos Lanthimos e Noah Baumbach; Jane Campion sarà presente in veste inconsueta e con gli studenti della sua scuola di cinema; tra i riconoscimenti ci sarà quello al documentarista Herzog; e ben quattro sono le serie tv che faranno il loro debutto. Il film d’apertura, come già annunciato è La grazia di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti, che affianca ben altri cinque film italiani in Concorso: Duse di Pietro Marcello, Elisa di Leonardo Di Costanzo, Un film fatto per bene di Franco Maresco, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi.

Sarà il regista statunitense Alexander Payne (The Holdovers-Lezioni di vita, Sideways-In viaggio con Jack, Nebraska,The Descendants-Paradiso amaro) a presiedere la Giuria internazionale del Concorso che assegnerà il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali. Alexander Payne, nell’accettare la proposta, ha dichiarato: “È un grandissimo onore e una gioia far parte della giuria di Venezia.  Anche se confesso l’imbarazzo di un regista nel dover confrontare i film uno contro l’altro, mi inchino davanti alla storia quasi centenaria della Mostra del Cinema di Venezia, che celebra a gran voce il cinema come arte.  Non potrei essere più entusiasta”. Gli altri due presidenti di giuria sono Julia Ducournau (Orizzonti), Charlotte Wells (Opera Prima).

Emanuela Fanelli guiderà la cerimonia di inaugurazione dell’82. Mostra del Cinema

A dare il via alla 82esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica sarà l’attrice e autrice Emanuela Fanelli, tra le interpreti oggi più originali e innovative del panorama cinematografico e televisivo italiano. Emanuela Fanelli guiderà la cerimonia di inaugurazione dell’82. Mostra nella serata di mercoledì 27 agosto sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido), nonché la cerimonia di chiusura di sabato 6 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della mostra. Attrice versatile e profonda, Emanuela Fanelli è capace di passare con naturalezza dalla comicità al dramma senza mai perdere coerenza espressiva. Il suo lavoro è apprezzato non solo per le doti interpretative, ma anche per la capacità di raccontare, con sguardo personale e profondo, le ironie e le contraddizioni del presente. È autrice dei suoi stessi monologhi.

Tutti i film di Venezia 82

Concorso

LA GRAZIA (FILM DI APERTURA) di PAOLO SORRENTINO

THE WIZARD OF THE KREMLIN di OLIVIER ASSAYAS

JAY KELLY di NOAH BAUMBACH 

THE VOICE OF HIND RAJAB di KAOUTHER BEN HANIA

A HOUSE OF DYNAMITE di KATHRYN BIGELOW 

RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL) di CAI SHANGJUN 

FRANKENSTEIN di GUILLERMO DEL TORO

ELISA di LEONARDO DI COSTANZO 

À PIED D’OEUVRE di VALÉRIE DONZELLI

SILENT FRIEND di ILDIKÓ ENYEDI 

THE TESTAMENT OF ANN LEE di MONA FASTVOLD 

FATHER MOTHER SISTER BROTHER di JIM JARMUSCH 

BUGONIA di YORGOS LANTHIMOS

DUSE di PIETRO MARCELLO 

UN FILM FATTO PER BENE di FRANCO MARESCO 

ORPHAN di LÁSZLÓ NEMES

L’ÉTRANGER di FRANÇOIS OZON

EOJJEOL SUGA EOPDA (NO OTHER CHOICE) di PARK CHAN-WOOK

SOTTO LE NUVOLE di GIANFRANCO ROSI 

THE SMASHING MACHINE di BENNY SAFDIE

NÜHAI (GIRL) di SHU QI 

Fuori Concorso – Fiction e Non Fiction

CHIEN 51 (FILM DI CHIUSURA) di CÉDRIC JIMENEZ

BOŞLUĞA XÜTBƏ (SERMON TO THE VOID) di HILAL BAYDAROV

L’ISOLA DI ANDREA di ANTONIO CAPUANO 

IL MAESTRO di ANDREA DI STEFANO 

AFTER THE HUNT di LUCA GUADAGNINO

HATESHINAKI SCARLET di MAMORU HOSODA

DEN SIDSTE VIKING (THE LAST VIKING) di ANDERS THOMAS JENSEN

IN THE HAND OF DANTE di JULIAN SCHNABEL 

LA VALLE DEI SORRISI di PAOLO STRIPPOLI 

DEAD MAN’S WIRE di GUS VAN SANT

ORFEO di VIRGILIO VILLORESI

KABUL, BETWEEN PRAYERS di ABOOZAR AMINI 

FERDINANDO SCIANNA – IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA di ROBERTO ANDÒ 

MARC BY SOFIA di SOFIA COPPOLA

I DIARI DI ANGELA – NOI DUE CINEASTI. CAPITOLO TERZO di YERVANT GIANIKIAN, ANGELA RICCI LUCCHI 

GHOST ELEPHANTS di WERNER HERZOG 

BABA WA AL-QADHAFI (MY FATHER AND QADDAFI) di JIHAN K 

THE TALE OF SYLIAN di TAMARA KOTEVSKA 

NUESTRA TIERRA di LUCRECIA MARTEL 

REMAKE di ROSS MCELWEE USA / 114’
KIM NOVAK’S VERTIGO di ALEXANDRE PHILIPPE 

COVER-UP di LAURA POITRAS, MARK OBENHAUS 

BROKEN ENGLISH di JANE POLLARD, IAIN FORSYTH 

ZAPISKI NASTOYASHEGO PRESTUPNIKA (NOTES OF A TRUE CRIMINAL) di ALEXANDER RODNYANSKY, ANDRIY ALFEROV 

DIRECTOR’S DIARY di ALEKSANDR SOKUROV 

HUI JIA (BACK HOME) di TSAI MING-LIANG 

Speciale Cinema & Musica

NINO. 18 GIORNI di TONI D’ANGELO

PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO di FRANCESCO FEI 

NEWPORT AND THE GREAT FOLK DREAM di ROBERT GORDON, JOE LAURO

FRANCESCO DE GREGORI NEVERGREEN di STEFANO PISTOLINI

Serie

UN PROPHÈTE (EP. 1-8) di ENRICO MARIA ARTALE 

PORTOBELLO (EP. 1-2) di MARCO BELLOCCHIO 

ETTY (EP. 1-6) di HAGAI LEVI 

IL MOSTRO (EP. 1-4) di STEFANO SOLLIMA 

Cortometraggi

ORIGIN di YANN ARTHUS-BERTRAND 

BOOMERANG ATOMIC di RACHID BOUCHAREB 

HOW TO SHOOT A GHOST di CHARLIE KAUFMAN 

Orizzonti

MOTHER (FILM DI APERTURA) di TEONA STRUGAR MITEVSKA

KOMEDIE ELAHI (DIVINE COMEDY) di ALI ASGARI 

HIEDRA di ANA CRISTINA BARRAGÁN 

IL RAPIMENTO DI ARABELLA di CAROLINA CAVALLI 

ESTRANY RIU (STRANGE RIVER) di JAUME CLARET MUXART 

HARÀ WATAN (LOST LAND) di AKIO FUJIMOTO 

GRAND CIEL di AKIHIRO HATA 

ROSE OF NEVADA di MARK JENKIN 

LATE FAME di KENT JONES

DINȚI DE LAPTE (MILK TEETH) di MIHAI MINCAN 

PIN DE FARTIE di ALEJO MOGUILLANSKY 

OTEC (FATHER) di TEREZA NVOTOVÁ 

EN EL CAMINO di DAVID PABLOS

SONGS OF FORGOTTEN TREES di ANUPARNA ROY 

UN ANNO DI SCUOLA di LAURA SAMANI 

THE SOUFFLEUR di GASTÓN SOLNICKI 

BARRIO TRISTE di STILLZ 

HUMAN RESOURCE di NAWAPOL THAMRONGRATTANARIT 

FUNERAL CASINO BLUES di RODERICK WARICH 

Spotlight

Premio del Pubblico – Armani Beauty

HIJRA di SHAHAD AMEEN 

UN CABO SUELTO di DANIEL HENDLER 

MADE IN EU di STEPHAN KOMANDAREV 

MOTOR CITY di POTSY PONCIROLI 

LA HIJA DE LA ESPAÑOLA di MARIANA RONDÓN, MARITÉ UGAS 

À BRAS-LE-CORPS di MARIE-ELSA SGUALDO 

CALLE MALAGA di MARYAM TOUZANI 

AMMAZZARE STANCA di DANIELE VICARI

VENEZIA CLASSICI – DOCUMENTARI SUL CINEMA (Concorso)

MATA HARI di JOE BESHENKOVSKY, JAMES A. SMITH 

ELVIRA NOTARI: OLTRE IL SILENZIO di VALERIO CIRIACI 

LOUIS MALLE, LE RÉVOLTÉ di CLAIRE DUGUET

MEMORIA DE LOS OLVIDADOS di di JAVIER ESPADA 

MEGADOC di MIKE FIGGIS
BOORMAN AND THE DEVIL di DAVID KITTREDGE 

HOLOFICTION di MICHAL KOSAKOWSKI

SANGRE DEL TORO di YVES MONTMAYEUR

THE OZU DIARIES di DANIEL RAIM 

Biennale College Cinema

AGNUS DEI di MASSIMILIANO CAMAITI

ONE WOMAN ONE BRA di VINCHO NCHOGU

CHIET CHEA MANUSA (BECOMING HUMAN) di POLEN LY

SECRET OF A MOUNTAIN SERPENT di NIDHI SAXENA

Margherita Bordino

L’articolo "Tutti i film in programma alla prossima mostra del Cinema di Venezia 2025" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti