Un festival gratuito sta trasformando le periferie romane: 4 giorni di musica e cultura da non perdere

  • Postato il 1 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Musica, integrazione, intercultura e sostenibilità:  sotto il cielo dell’Estate Romana torna la grande festa a cielo aperto della periferia.

Dopo il successo degli anni scorsi, torna per la sua quarta edizione Couscous Unplugged, il festival gratuito che porta musica, intercultura, integrazione e sostenibilità nel cuore della periferia nord-ovest di Roma. Dal 4 al 7 settembre 2025, il piazzale antistante l’I.C. Pablo Neruda a Casal del Marmo si trasforma in una vera e propria piazza aperta dove i linguaggi dei giovani diventano protagonisti. Nato come spin-off del format musicale Spaghetti Unplugged, Couscous Unplugged è oggi uno degli appuntamenti più rappresentativi dell’Estate Romana, capace di coinvolgere interi quartieri – Ottavia, Palmarola, Casal del Marmo – con una proposta artistica e sociale costruita insieme alla rete territoriale.

Un festival che cresce con la città

Una popolarità conquistata anno dopo anno per questo festival che è riuscito in pochissimo tempo a catalizzare l’attenzione di un pubblico vasto e creare un movimento virtuoso in quartieri così periferici della città. Il festival è infatti frutto di un lavoro congiunto tra promotori, rete territoriale e istituzioni locali, con il sostegno attivo di Roma Capitale: il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura attraverso l’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, e realizzato con il supporto del programma Periferia Capitale di Fondazione Charlemagne.

Open mic, concerti e dj set fino a notte fonda

Il programma porterà sul palco nomi di spicco e nuove promesse della scena rap e non solo, accanto a eventi collaterali che animeranno l’intero quartiere. Ogni giornata sarà scandita naturalmente dagli appuntamenti musicali: a partire dall’open mic contest – l’iconico momento che ha reso celebre Spaghetti. Aperto a tutti gli artisti emergenti della zona – dalle 19 alle 20:30, con iscrizione alle 18 – chi vorrà partecipare potrà trovare gli strumenti in loco, basterà portare le proprie canzoni e le basi (se si hanno). Come da tradizione, il vincitore sarà sostenuto da Spaghetti Unplugged con la produzione, distribuzione e promozione di un singolo musicale.

Nella seconda parte della serata gli attesissimi concerti live con ospiti della scena musicale nazionale; nonché DJ Set serali fino alle 2. Immancabili i talk tematici su giovani, periferia e integrazione, a cura della giornalista e autrice Sabika Shah Povia; e per tutta la durata del festival saranno allestiti stand, mercatini e attività a cura delle associazioni di zona, per rendere ogni giornata un’occasione di incontro e partecipazione.

Il programma giorno per giorno

Si inizia giovedì 4 settembre con ASP126, membro della nota crew 126, con il suo ultimo album Junkie e che potrebbe anche regalare al pubblico sorprese inattese. A seguire il grande ritorno live a Roma di Laioung, artista con base a Milano, che ha fortemente segnato la scena trap italiana negli ultimi anni. Venerdì 5 settembre vedrà protagonista SASV, rapper di zona Ottavia tra i più seguiti e amati, affiancato dalla potente voce di Adriana, classe ’95, tra le più promettenti leve del nuovo rap italiano. A seguire djset con la crew Menzionati e i dj Chef Sino e DJ Punchy. Sabato 6 settembre arrivano sul palco Marte e Lina Simmons, artista rivelazione che ha partecipato a Nuova Scena 2025 ed è già apparsa in numerosi programmi televisivi. Nella stessa giornata si terrà anche un torneo di biliardino aperto a tutti, e il djset finale di Glamorize, tra i più noti della Capitale. Chiusura in grande stile domenica 7 settembre, un gran finale che unisce nomi nazionali del rap agli artisti di riferimento della zona con l’energia della HMZ Crew (WestHMZ, NioksHMZ, OtisHMZ), proveniente dai quartieri di Palmarola e Ottavia, seguita dalla leggenda del rap romano Chicoria, ex membro dello storico Truce Klan e già ospite della primissima edizione di Couscous Unplugged 2022. L’ultimo djset è a cura di Radio Kaos Italy, con il producer Close Listen alla consolle.

Spazio anche alla danza e alle battle urban

L’ultima giornata ospiterà inoltre uno spettacolo di danza urban a cura di Officina Danza Ottavia a.s.d (hip hop, breakdance, street, heels) e una vera e propria Dance Battle dal titolo “Move Your Move”, organizzata dalla stessa Officina Danza Ottavia in collaborazione con MSP Danza Lazio. La “battaglia” vedrà giudici d’eccezione: Charlz, giudice ufficiale; Dima conduttore e Frello, DJ ufficiale del contest. Iscrizione aperta fino alle 17.30 del giorno stesso, e vari premi per i vincitori.

Un progetto di comunità

foto della sera cous cous unplugged
Un progetto di comunità (blitzquotidiano.it)

Cous Cous Unplugged è una rassegna che vede in prima fila i territori coinvolti, come dimostra il ricco programma, realizzato anche grazie all’attivo lavoro del Municipio XIV guidato dal Presidente Marco Della Porta, e il coinvolgimento dei centri di aggregazione giovanile, le realtà associative territoriali (Melograno Rosso e Andrea Soldani tra tutte) e l’I.C. Pablo Neruda. 

Le voci del festival

«Il Festival Cous Cous rappresenta l’intuizione dirompente con cui stiamo ridisegnando lo spazio pubblico nel piazzale della scuola Pablo Neruda che vogliamo trasformare nella piazza che i quartieri di Palmarola e Ottavia non hanno mai avuto. Un nuovo luogo che metterà al centro il protagonismo delle nuove generazioni», così il Presidente del Municipio, Della Porta.

«Couscous Unplugged nasce con l’obiettivo di valorizzare la creatività giovanile delle periferie e dimostrare che sono territori pieni di creatività e di fermento – spiega l’ideatore e organizzatore Davide Dose – Utilizziamo la musica e l’arte come strumento di riscatto e di emancipazione dei quartieri, come linguaggio per potenziare e favorire la partecipazione e il confronto. Con questo progetto vogliamo essere un’occasione concreta per la scena musicale e i giovani artisti che abitano (e spesso si sentono) lontani dal centro della città. Ogni anno centinaia di ragazze e ragazzi salgono sul palco o partecipano attivamente al Festival, non solo: grazie alla musica e magari attirati dagli artisti ospiti, il pubblico si sposta dai più “gettonati” quartieri di Roma – da Trastevere, Garbatella o dal Pigneto – e viene a conoscere una parte della città che prima gli era sconosciuta».

COUSCOUS UNPLUGGED – QUARTA EDIZIONE
4 – 7 settembre 2025

Via Casal del Marmo 216
area antistante I.C. Pablo Neruda
dalle 17:00 alle 2:00

ingresso gratuito.

L'articolo Un festival gratuito sta trasformando le periferie romane: 4 giorni di musica e cultura da non perdere proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti